notizia
15/05 2024

#INVITO. Dal 13.05 Mostra Ritratto di signora. Dialogo fra le protagoniste della lirica e le benefattrici del Policlinico di Milano

— di Redazione

All’Archivio storico del Policlinico di Milano apre al pubblico la mostra 'Ritratto di signora. Dialogo segreto “in costume” fra personaggi dell’opera e filantrope milanesi', in cui quattro costumi di scena realizzati dagli allievi del Corso di sartoria teatrale dell’Accademia Teatro alla Scala saranno esposti accanto ad altrettanti ritratti femminili che fanno parte della Quadreria dei Benefattori della Ca’ Granda, in un curioso dialogo fra le protagoniste della lirica e le benefattrici del nostro Ospedale.

I costumi fanno rivivere un’artista unica come Maria Callas, di cui recentemente si è celebrato il centenario della nascita.

Gli allievi dell’Accademia, sotto la guida dei docenti, hanno riprodotto alcuni degli abiti di scena indossati dalla “divina” in alcune sue celebri interpretazioni. La scelta è caduta su opere ambientate in diverse epoche storiche così da far emergere le differenti particolarità legate anche alla confezione dei costumi.
L’incontro con la Quadreria dei benefattori del Policlinico di Milano è stato determinante per individuare quelle stesse peculiarità negli abiti indossati dalle donne ritratte.

L’esposizione si tiene all’interno degli ambienti storici dell’antica Ca’ Granda, oggi Policlinico di Milano, risalenti al XVII secolo, realizzati dall’architetto Richini e conservati sino ai giorni nostri. Il percorso museale racconta la storia della beneficenza milanese attraverso una selezione di ritratti dei benefattori dell’Ospedale, persone che con la loro generosità hanno contribuito nei secoli a rendere grande questo luogo di cura e accoglienza.

La mostra consente di ammirare l’arte e la ricercatezza della confezione sartoriale evocata nei dipinti su tela delle benefattrici e di ritrovarla nei costumi, i cui campioni dei tessuti sono esposti per far vivere ai visitatori anche un’esperienza tattile.

È un incontro di storia e cultura milanese che nasce da una bella collaborazione tra Policlinico e Accademia Teatro alla Scala per far conoscere quante forme e quante declinazioni l’arte possa avere, anche all’interno di una struttura ospedaliera, e quante storie si possano narrare partendo anche dai più piccoli dettagli.

Il pubblico potrà così confrontare il personaggio di Maddalena di Coigny dell’Andrea Chénier con il ritratto di Maria Loayssa eseguito da Anton Francesco Biondi, di Donna Fiorilla de Il turco in Italia con il ritratto di Francesca Arena ad opera di Giuseppe Mazzola, di Rosina de Il barbiere di Siviglia con la figura di Clelia De Simoni ritratta da Giuseppe Palanti, e di Fedora nell’opera omonima con il ritratto di Aldina Goldaniga firmato da Alfredo Beltrame.

I costumi sono stati realizzati grazie al sostegno di Attilio Imperiali, PORTS, Rubelli.

QUANDO
Dal 13 maggio al 15 giugno
lunedì - sabato
dalle 10 alle 18

DOVE
Archivio Storico del Policlinico di Milano
Percorso museale “I Tesori della Ca’ Granda”
via Francesco Sforza, 28

L'ingresso è libero

Per informazioni: eventi@policlinico.mi.it

Scopri “I Tesori della Ca’ Granda”