75 ritratti dei personaggi che hanno fatto grande l'Ospedale Maggiore
Un'esposizione a cielo aperto con i maggiori "testimonial" della Storia della Medicina e della beneficenza milanese, che racconta la Ca' Granda e la sua Milano con gli occhi dei più quotati esponenti dell'arte urbana.
San Carlo Borromeo
Arcivescovo di Milano, nomina l’Ospedale suo erede, diventando primo testimonial dei futuri benefattori.
Giovanni Pietro Carcano
Lascia nel testamento un patrimonio enorme, che permette di edificare gran parte dell'Ospedale
Lavinia Natta d'Alfiano
La sua eredità ha permesso di completare il portico del cimitero dell’Ospedale, l’odierna Rotonda della Besana
Maria Valcarzel y Cordova
Marchesa De Los Balbases, duchessa Del Sesto, una delle più generose benefattrici nella storia dell’Ospedale
Ausano Ramazzotti
Fondatore dell'omonima ditta di liquori, beneficia l’Ospedale nel suo testamento
Giovanni Battista Pirelli
Fondatore della prima fabbrica italiana per la lavorazione della gomma: la Società Pirelli nel 1932 ne onora la figura con una donazione all’Ospedale
Davide Campari
Fondatore del celebre marchio di liquori milanese, in sua memoria gli eredi sovvenzionano la costruzione di un padiglione ospedaliero
Nicola Romeo
Fondatore della prestigiosa casa automobilistica Alfa, nel testamento prevede un legato a favore dell’Ospedale, per manifestare il suo affetto a Milano, sua patria d’elezione
Ernestina Telmatt Cottone
Celebre cantante d’opera nota come Emma Vecla, generosa benefattrice
Enrica Pessina e Romeo Invernizzi
Finanziano con una donazione l’edificazione di un padiglione che porta il loro nome
Arrigo Recordati
Presidente dell’omonima azienda farmaceutica, in sua memoria vengono ristrutturati spazi del padiglione Sacco e realizzati un reparto di terapia intensiva e di degenza cardiologica