Centro di Riferimento
Centro di riferimento per la ricerca e la cura della sclerosi multipla e la dispensazione di farmaci immunomodulanti
Approccio multispecialistico e analisi specifiche grazie al Laboratorio di Diagnostica e Ricerca
Il Centro Sclerosi Multipla si occupa della diagnosi e della terapia delle malattie demielinizzanti, avvalendosi di un percorso diagnostico-terapeutico specifico. L’équipe è inoltre impegnata in una intensa attività di ricerca, sia clinica con farmaci in corso di sperimentazione, sia di base.
La forte multidisciplinarietà e le diverse competenze presenti in Policlinico con cui il team di medici neurologi collabora consentono di valutare la presenza e la tipologia di malattia demielinizzante.
In particolare, il Centro dispone di un Laboratorio di Diagnostica e Ricerca che consente di effettuare specifiche analisi sul liquido cefalorachidano per la diagnosi di sclerosi multipla e delle sue varianti come la malattia di Devic (neuromielite ottica).
Farmaci innovativi per la sclerosi multipla
L’attività del laboratorio inoltre, è fondamentale per determinare l’efficacia dei farmaci innovativi in fase di sperimentazione e vanta un’esperienza consolidata nell’ambito della ricerca scientifica applicata alla clinica, in particolare sui meccanismi genetici, epigenetici e bio-molecolari della malattia demielinizzante.
Il centro è riconosciuto tra i Centri Provinciali autorizzati dalla Regione Lombardia per la dispensazione del beta-Interferone Ia e Ib, del glatiramer acetato, del natalizumab e del fingolimod.
Neurologia - Malattie Neurodegenerative
Ambulatori02 5503.3835 - 3846
Padiglione Monteggia - piano terra
Mappa degli ingressi

#PASSAPAROLA. [13.03] Open Day Sclerosi multipla e gravidanza
[11.03 - 17.03] Settimana mondiale dedicata al cervello Fondazione Onda organizza l’(H) Open Day dedicato alle donne con sclerosi multipla (SM). Il team della Neurologia Malattie Neurodegenerative del Policlinico di...

Sclerosi Multipla e gravidanza: posso diventare mamma? Risponde l'esperta
30 Maggio - Giornata Mondiale Sclerosi Multipla La sclerosi multipla è una malattia che in genere si manifesta tra i 20 e i 40 anni: proprio l’età in cui le giovani donne magari pensano di diventare...

Sclerosi Multipla, diventare mamma per la seconda volta
30 Maggio - Giornata Mondiale Sclerosi Multipla Ho 43 anni e sono madre di due splendidi bambini, di 4 e 8 anni. Mi ritengo una persona fortunata per le mie 2 gravidanze, entrambe meravigliose, ma molto diverse. La differenza...

La Sclerosi Multipla tra le principali cause di disabilità tra i giovani
30 Maggio 2021 - Giornata Mondiale Sclerosi Multipla La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. Può esordire a tutte le età, ma si manifesta in particolare tra...

#Ricerca. Malattie autoimmuni, il Policlinico di Milano tra i capofila di un grande progetto finanziato dall'Unione Europea
Nelle malattie autoimmuni, le difese immunitarie in qualche modo 'vanno in tilt' e cominciano ad aggredire lo stesso organismo che le ospita, provocando danni anche molto seri. Nonostante esistano diverse...
