Centro di Riferimento
Centro per disturbi cognitivi e demenze (CDCD)
Analisi specifiche grazie al Laboratorio di Diagnostica e Ricerca
L’Unità Valutativa Alzheimer si occupa della diagnosi e della terapia delle malattie neurodegenerative, avvalendosi di un percorso diagnostico-terapeutico specifico.
L’équipe è inoltre impegnata in una intensa attività di ricerca, sia clinica con farmaci in corso di sperimentazione, sia di base.
La diagnosi avviene attraverso accertamenti clinici e strumentali per individuare il tipo di demenza e valutare la presenza e la stadiazione dei disturbi cognitivi e della memoria tipici di queste patologie.
Inoltre, il Centro dispone di un Laboratorio di Diagnostica e Ricerca che consente di effettuare specifiche analisi sul liquido cefalorachidano per l’indagine differenziale delle demenze e di eseguire analisi genetiche per la determinazione di mutazioni causali per valutare la presenza di forme di demenza familiare, spesso a esordio giovanile.
Farmaci innovativi per la malattia di Alzheimer
L’attività del laboratorio inoltre, è fondamentale per determinare l’efficacia dei farmaci innovativi in fase di sperimentazione e vanta un’esperienza consolidata nell’ambito della ricerca scientifica applicata alla clinica, in particolare sui meccanismi genetici, epigenetici e bio-molecolari della malattia di Alzheimer e della Degenerazione Lobare Frontotemporale.
Approccio multispecialistico e percorsi su misura
La forte multidisciplinarietà e le diverse competenze presenti in Policlinico con cui il team di medici neurologi collabora, come gli specialisti della Neuroradiologia, della Geriatria e della Medicina Nucleare, consentono di fornire al paziente il trattamento più adeguato in base all’età, al sesso e alla presenza di complicanze come diabete, ipertensione e altre malattie.
Infine, il centro è accreditato per la prescrizione dei farmaci anticolinesterasici come donepezil, galantamina e rivastigmina.
Neurologia - Malattie Neurodegenerative
Ambulatori02 5503.3835 - 3846
Padiglione Monteggia - piano terra
Mappa degli ingressi

Malattia di Alzheimer come riconoscerla e prevenirla. Guarda il video!
Dal 1994 l’Organizzazione Mondiale della Sanità e la Società Internazionale per la Malattia di Alzheimer hanno istituito la Giornata Mondiale Alzheimer, che si celebra il 21 settembre in tutto il mondo. Questa...

#SOCIAL. Abbiamo iniziato a lavorare insieme in questo Day Hospital nel 2010...
'Abbiamo iniziato a lavorare insieme in questo Day Hospital nel 2010. Ci siamo sempre occupate dei pazienti che afferiscono alle Unità di Neurologia, Malattie Neurodegenerative e Malattie Neuromuscolari, affetti in...

#RICERCA. Demenze neurodegenerative: la “catena leggera dei neurofilamenti” è un nuovo potenziale strumento di diagnosi precoce
Pubblicati sulle riviste scientifiche Nature Communication e Neurology due studi di gruppi internazionali, dei quali fa parte Daniela Galimberti, ricercatrice del Centro Dino Ferrari, Università Statale di Milano – Ospedale...

Non per vantarmi, ma sono sempre in testa
Buongiorno a tutti, mi presento: sono il vostro cervello. Sì, proprio il cervello, quello che vi portate sulle spalle, chiuso dentro la testa, in modo da non perderlo e non dimenticarlo. Sono il “capoccia”, il boss,...

Lo sapevi che la luce blu ‘attiva’ il tuo cervello?
Che la luce sia in grado di influenzare i ritmi circadiani, l’umore, il sonno (qualità e durata) e il metabolismo è noto già da tempo. Ma negli ultimi anni, gli scienziati hanno dimostrato che la luce blu...

Alzheimer, individuato un nuovo bersaglio terapeutico nella sostanza bianca cerebrale
Uno studio apre a una possibile associazione tra livelli liquorali di amiloide e danno della sostanza bianca cerebrale in pazienti affetti da demenza, sottolineando l’importanza della mielina in una malattia da sempre ritenuta...

Scoperte 29 nuove varianti genetiche legate all’Alzheimer
Studio internazionale pubblicato su Nature Genetics, frutto di una collaborazione tra Cardiff (Uk), Philadelphia (Usa) e Policlinico di Milano Sono state scoperte 29 nuove varianti genetiche associate allo sviluppo della malattia di Alzheimer, che rappresenta...
