Diagnosi e trattamento dei disturbi cognitivi, emotivi e comportamentali associati a malattie neurodegenerative, con particolare attenzione ai disordini del movimento, come la Malattia di Parkinson e i Parkinsonismi atipici.
Approccio multidisciplinare basato su metodologie avanzate e innovative:
- Valutazione neuropsicologica standardizzata per l’inquadramento diagnostico
- Psicodiagnostica clinico-sperimentale per approfondire il profilo cognitivo e comportamentale
- Interventi psicologici e psicoeducativi mirati per il sostegno alla gestione della malattia
- Riabilitazione cognitiva con protocolli clinico-sperimentali innovativi
- Screening cognitivo-comportamentale e monitoraggio clinico nei pazienti sottoposti a neurostimolazione cerebrale profonda
Laureata in Psicologia clinica e sperimentale nel 2003 all’Università degli Studi di Parma, si specializza in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale nel 2010 alla Scuola "Studi Cognitivi" di Milano Riconosciuta dal MIUR-Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (con decreto del 26 luglio 2004 per Milano e del 24 settembre 2007 per Bolzano) come Corso di Specializzazione in Psicoterapia ai sensi dell'articolo 3 della legge 56/89.
Consegue il Dottorato di Ricerca (PhD) in Scienze Fisiopatologiche, Neuropsicobiologiche e Assistenziali del Ciclo della Vita all'Università degli Studi di Milano nel 2012.
Dal 2023 fa parte del team della Neurofisiopatologia del Policlinico di Milano, con il ruolo di Psicologa.
In precedenza, dal 2018 al 2023 ha svolto la sua attività all'ASST Santi Paolo e Carlo, Polo Ospedaliero San Paolo di Milano, con incarico di collaborazione coordinata e continuativa per attvità di ricerca dal 2016 al 2018 al Policlinico di Milano, dal 2017 al 2018 all'ASST Santi Paolo e Carlo, Polo Ospedaliero San Paolo di Milano, dal 2014 al 2015 alla Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, come Assegnista di Ricerca all'Università degli Studi di Milano dal 2013 al 2017 e come borsista di ricerca dal 2007 al 2013 al Policlinico di Milano.
Dal 2023 è anche Professoressa Associata di Neuropsicologia dell’Università degli Studi di Milano, dove è Direttrice del Collegio Didattico del Corso di Studi in Scienze Psicologiche per la Prevenzione e la Cura.
Le principali aree di studio includono:
- Effetti cognitivi e comportamentali delle metodiche di neurostimolazione cerebrale, invasiva e non invasiva, con particolare focus sulla Malattia di Parkinson e i disturbi del movimento
- Sviluppo di protocolli terapeutici innovativi per la riabilitazione cognitiva, basati sulle più recenti evidenze scientifiche
- Validazione di test neuropsicologici per una diagnosi sempre più precisa e personalizzata
Consulta PubMed