Bruno Fattizzo

Bruno Fattizzo

Medico

Ematologia >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

  • Anemie emolitiche autoimmuni
  • Piastrinopenie autoimmuni
  • Neutropenie croniche idiopatiche e autoimmuni
  • Emoglobinuria parossistica notturna (EPN)
  • Aplasie midollari
  • Sindromi mielodisplastic
  • Anemie emolitiche congenite da difetto della membrana: sferocitosi, ellissocitosi e stomatocitosi ereditaria
  • Anemie emolitiche da difetto degli enzimi eritrocitari
  • Diseritropoiesi congenite (ADC)
  • Percorso diagnostico - terapeutico delle forme emolitiche congenite e acquisite grazie alla collaborazione con il Laboratorio di Fisiopatologia delle Anemie (Resp. D.ssa Wilma Barcellini)
  • Percorso diagnostico terapeutico delle neutropenie autoimmuni e dell’emoglobinuria parossistica notturna grazie alla collaborazione con il Laboratorio di Citometria (Resp. D.ssa Laura Porretti, D.ssa Lilla Cro)
  • Percorso diagnostico – terapeutico delle aplasie midollari, delle piastrinopenie autoimmuni e delle sindromi mielodisplastiche all’interno dell’UOC di Ematologia
     

Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano nel 2012 (110/110 e lode), dove ha conseguito la specializzazione in Ematologia nel 2018 (70/70 e lode).

 

Dal settembre 2018 esercita l’attività di Specialista Ematologo al Policlinico di Milano.

Vincitore di un bando dell’Università degli Studi di Milano per il ruolo di Ricercatore nel Dipartimento di Oncologia-Ematologia nel 2019.

Nel 2018 è stato vincitore del premio per la miglior tesi di specializzazione a tema emoglobinuria parossistica notturna, dopo un'esperienza presso il King’s College Hospital di Londra.

  • Studio dei fenomeni autoimmuni e del loro ruolo nelle distruzione dei globuli rossi nelle anemie acquisite e congenite.
  • Studio dei fenomeni autoimmuni delle sindromi mielodisplastiche e nell’aplasia midollare/emoglobinuria parossistica notturna (autoimmunità verso precursori midollari e ai meccanismi apoptotici coinvolti).
  • Studio dell’efficacia di nuovi farmaci biologici nelle anemie emolitiche autoimmuni ( inibitori del complemento, inibitori della kinasi Pi3K, inibitori del neonatal Fc receptor, inibitori della kinasi SyK), nelle emoglobinurie parossistiche notturne/aplasia midollare (inibitori del complemento, trombopoietinomimetici), nel deficit di PK (AG348)
  • Studio dei predittori di risposta alle terapie disponibili e ai nuovi farmaci nelle anemie emolitiche autoimmuni, nelle piastrinopenie autoimmuni, nelle neutropenie idiopatiche e autoimmuni, nelle anemie aplastiche e nelle sindromi mielodisplastiche
  • Sviluppo di network nazionali e internazionali per la ricerca clinica e di base sulle anemie emolitiche autoimmuni.
Aggiornato alle 15:32 del 17/01/2020