- Deficit uditivi nel bambino
- Presbiacusia
- Protesizzazione acustica
- Impianti cocleari
- Danno da rumore
- Otosclerosi
- Otite media cronica
- Otite esterna (eczemi, dermatite, prurito del condotto uditivo)
- Ipoacusia
- Acufeni
- Vertigini e disturbi dell’equilibrio
- Valutazione clinica e strumentale dell’ipoacusia, degli acufeni e della funzionalità tubarica
- Test clinici e strumentali della funzione vestibolare
- Otomicroscopia
- Esami audiometrici nel bambino e nell’adulto
- Potenziali evocati uditivi (incluso l’elettrococleografia, il test al promontorio e la ricerca obiettiva della soglia uditiva)
- Iniezione transtimpaniche
- Riabilitazione uditiva e vestibolare
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Napoli nel 2002, dove si specializza in Audiologia e Foniatria nel 2007 e poi consegue il dottorato di ricerca in Neuroscienze nel 2011. Inoltre si specializza anche in Otorinolaringoiatria alla Medizinische Hochschule Hannover (Germania) nel 2020.
Dall’Ottobre del 2020 entra a far parte dell’équipe dell’Audiologia del Policlinico di Milano rientrato in Italia dopo aver lavorato all’Otorhynolaringology Dept. and German Hearing Center (DHZ),Hannover Medical School , dal 2013 al 2020.
Ricerca clinica nel campo di sordità, otologia, patologie del linguaggio, impianti cocleari e apparecchi acustici impiantabili.
#NEWSLETTER. PoliAgorà, quando tutto parte dalla testa: calcoli salivari, vertigini e allenamento della memoria. Iscriviti per non perdere il prossimo numero!
Sono oltre 50.000, e in continua crescita, le persone abbonate a PoliAgorà, la Newsletter del Policlinico di Milano. In questo numero abbiamo parlato di alcuni disturbi legati alla nostra...

Le vertigini non sono provocate dall'altezza
Può capitare di essere fermi, ma di avere la sensazione illusoria che tutto stia girando, le vertigini. Circa il 70% delle persone ha provato questa sensazione almeno una volta nella vita. Esse vengono percepite come improvvisi...

[15.04] Viaggi di andata e ritorno: 8 storie per raccontare la ricerca italiana nel mondo. Parola ai nostri ricercatori
15 Aprile, data di nascita di Leonardo da Vinci, è la Giornata della ricerca italiana nel mondo. Per l'occasione abbiamo incontrato 8 ricercatori del Policlinico di Milano che dopo anni di ricerca all'estero sono...
