Gianluca Martino Tartaglia



in

Gianluca Martino Tartaglia

Medico - Odontroiatra

Professore Associato di Malattie Odontostomatologiche dell'Università degli Studi di Milano

Chirurgia Maxillo-Facciale e Odontostomatologia >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

  • Patologie benigne e maligne dell’articolazione temporo-mandibolare
  • Disturbi della masticazione e del contatto dei denti
  • Dolore oro facciale di origine non-neurogena
  • Disturbi e patologie della funzionalità dell’apparato stomatognatico
  • Elettromiografia di superficie
  • TAC-RMN
  • Sistemi optoelettronici di valutazione dell’artrocinematica mandibolare e della coordinazione neuromuscolare
  • Biosensori

Laureato Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1991 all'Università degli Studi di Milano, dove consegue il dottorato di ricerca in Scienze Morfologiche nel 1996.

Da Novembre 2020 è nel team della Chirurgia Maxillo-Facciale e Odontostomatologia del Policlinico di Milano.

  • Salivomica: studio di analiti salivari per identificare in modo molto precoce alcune condizioni come, ad esempio, malattie neurodegenerative e metaboliche
  • Applicazioni intelligenza artificiale-deep learning-machine learning sulla diagnostica terapeutica invasiva (rx-TC) e non invasiva (RMN, Stereofotometria) della forma e dimensioni del viso per la definizione di paramentri dimensionali lineari, angolari e volumetrici e di parametri adimensionali di allineamento “affine” della forma e dimensioni della faccia in accrescimento e in condizioni patologiche
  • Scoliosi e attività muscolare in differenti pattern di occlusione dentaria: valutazione della morfologia cranio-facciale in merito alla crescita del distretto cranio facciale in bambini-adolescenti della scoliosi da moderata a grave
  • Ricostruzione Cranio maxillo facciale con tecnica Bio-printing: valutazione in vitro e su modello animale della crescita di cellule staminali di derivazione adiposa su scaffold con diversa geometria tridimensionale, materiali e segnali di crescita di metodi e strategie finalizzate alla ricostruzione e sviluppo della angiogenesi delle ossa mascellari e dei relativi processi alveolari
Aggiornato alle 04:04 del 09/03/2023