
- Fibrosi cistica
- Sindrome del cancro ereditario della mammella e dell'ovaio
- Rene Policistico Autosomico Dominante
- Melanoma cutaneo familiare
- Cardiomiopatia ipertrofica
- Atassia Telangiectasia e sindromi AT-like: Atassia Telangiectasia Like Disorder (ATLD), Atassia con Aprassia
- Oculomotoria di tipo 1 (AOA1), Atassia con Aprassia Oculomotoria di tipo 2 (AOA2)
- Malattia di Parkinson ad esordio giovanile
- Estrazione DNA
- Tecniche di immunoematologia eritrocitaria
- tecniche di immunoematologia piastrinica
- Separazione PBMC su Ficoll.
- Tipizzazione degli antigeni HLA di classe I mediante test di microlinfocitotossicità; tipizzazione molecolare
- degli alleli HLA mediante sequenziamento Sanger, Real-Time PCR, PCR-ssp;
- analisi dei risultati dello screening anticorpi con tecnologia Luminex.
- Prove di compatibilità (cross-match) tra donatore d’organi e ricevente.
- Metodica NAT per la ricerca costituenti virali HCV, HBV, HIV (Cobas Ampliscreen).
- Approntamento ed esecuzione convalide di processo e validazione apparecchiature.
1999 Diploma di Laurea in Scienze Biologiche, indirizzo Biomolecolare, con votazione finale di 110/110 e lode Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Da gennaio 2020: UOC Centro Trasfusionale – Milano Cord Blood Bank, Laboratorio di Manipolazione Cellulare e Biobanca POLI-MI
Predecedentemente ha lavorato presso il CoordinamentoTrapianti (Centro Regionale e Interregionale di Riferimento del Nord Italia Transplant (CIR NITp)
e il Laboratorio di Genetica Medica.
Consulta PubMed
Aggiornato alle 04:02 del 08/02/2025