Adulti
- cardiopatia ischemica acuta e cronica (infarto miocardico, angina pectoris etc.)
- valvulopatie (es. prolasso mitralico, insufficienza mitralica, bicuspidia aortica, protesi valvolari, etc.)
- aritmie sopraventricolari e ventricolari (es. fibrillazione atriale, extrasistolia, tachicardia parossistica sopraventricolare etc.)
- sincope
- scompenso cardiaco
- patologie cardiache infiammatorie/infettive (es. pericardite, miocardite, endocardite)
- cardiomiopatia dilatativa
- cardiomiopatia ipertrofica
- amiloidosi cardiaca
- prevenzione cardiovascolare
- ipertensione arteriosa
- ipercolesterolemia
Donne in gravidanza
- Ipertensione gestazionale e pre-gestazionale
- sincope
- valvulopatie
- aritmie in gravidanza
- cardiomiopatia peripartum
- altre cardiopatie precedenti alla gravidanza
Bambini
- dolore toracico, palpitazioni, svenimento, mancanza di fiato
- soffio al cuore
- aritmie
- cardiopatie congenite (difetti interatriali, PFO, difetti interventicolari, etc.)
- cardiopatie acquisite dell’età pediatrica e adolescenziale come miocarditi, pericarditi, valvulopatia reumatica e malattia di Kawasaki
- Elettrocardiogramma a riposo
- Holter ECG-24h
- Monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa
- Test da sforzo al cicloergometro o su pedana mobile
- Ecocardiografia colorDoppler a riposo
- Ecocardoigrafia con mezzo di contrasto
- Ecocardiografia da sforzo
- Ecocardiografia da stress farmacologico
- Ecocardiografia transesofagea
- Ecocardiografia 3-D
- Myocardial strain imaging
- Ecocardiografia con test alle microbolle
Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, ha conseguito la specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare all’Università degli Studi di Milano.
Dal 2020 fa parte dell'équipe di Cardiologia del Policlinico di Milano.
Durante l’emergenza sanitaria del 2020-2021 ha partecipato all’assistenza di paziente affetti da COVID-19 nell’unità di terapia semi-intensiva cardiorespiratoria del Policlinico.
Nel 2019 è stato fellow in cardiologia clinica ed ecocardiografia all’ospedale Vall d’Hebron di Barcellona.
Dal 2014 al 2016 ha svolto la sua formazione specialistica presso l'IRCCS Policlinico San Donato.
Dal 2014 al 2016 ha svolto la sua formazione specialistica presso l'IRCCS Humanitas di Rozzano.
Ha svolto ricerca nell'ambito della cardiopatia ischemica, sulla terapia anticoagulante in pazienti portatori di TAVI nonché sul coinvolgimento cardiaco in pazienti con infezione da SARS-CoV2.
Si è specializzato in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare con una tesi sul Myocardial Strain in Risonanza Magnetica Cardiaca nei pazienti con infarto acuto del miocardio.
#MalattieRare. Amiloidosi: dalla diagnosi alle nuove frontiere terapeutiche
Ci sono malattie poco note, ma con una storia unica e curiosa, che diventano conosciute tramite fatti di cronaca. Come nel caso dell’amiloidosi, di cui soffriva il celebre fotografo Olivero Toscani. Si tratta di una malattia rara,...

Diventare mamma con una cardiopatia congenita. Storie dalla Clinica Mangiagalli
14 Febbraio, Giornata Mondiale delle Cardiopatie Congenite Ogni anno alla Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano nascono circa 100 bambini affetti da cardiopatie congenite che richiederanno terapie interventistiche o...
