
- Malattia di Parkinson
- Parkinsonismo-distonia
- Atrofia multisistemica
- Paralisi sopranucleare progressiva
- Atassia cerebellare
- Distonia genetica o distonia di torsione idiopatica
- Malattie spinocerebellari
- Neurodegenerazione con accumulo di ferro
- Sindrome di Steele-Richardson-Olszewski
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano, dove nel 2007 si è specializzato in Neurologia. Nel 2009 ha conseguito il dottorato in Clinical Genetics all'Università di Rotterdam.
E' in servizio al Policlinico dal 2012. Fa parte dell'èquipe Malattia di Parkinson e disturbi del movimento della Neurologia. E' inoltre referente del gruppo di ricerca sui disturbi del movimento del Centro Dino Ferrari per la diagnosi e la cura delle malattie neuromuscolari e neurodegenerative.
- Columbia University di New York
- Biomedical Foundation di Atene
- University Medical Center di Nashville
- Institute of Neurology and Genetics di Cipro
- Università di Tübingen
- Identificazione di nuovi geni implicati nelle forme monogeniche e forme più complesse di malattie neurodegenerative e malattie mitocondriali (analisi di linkage, positional cloning, studi di espressione genica e proteica)
- Creazione di modelli cellulari per lo studio in vitro e in vivo dei meccanismi molecolari della neurodegenerazione
- Valutazione di nuovi approcci terapeutici sia tramite studi preclinici che trial clinici
#RICERCA. Parkinson: un innovativo modello 3D per studiare la malattia e testare nuove terapie
Un innovativo modello 3D per studiare la malattia di Parkinson, la patologia neurologica in più rapida crescita nel mondo, che solo in Italia colpisce circa 300.000 persone. Si tratta di un organoide che riproduce il mesencefalo,...

#RICERCA. L’International Parkinson's Disease and Movement Disorders Society premia la Neurologia del Policlinico di Milano
Il lavoro che vede come primo autore Alessio di Fonzo, specialista e ricercatore della Neurologia del Policlinico di Milano, è stato premiato per l’elevato impatto scientifico e livello di interesse come “Research...
