
Alessandro Bindella
Medico
Responsabile di Struttura Semplice
- Cataratta
- Glaucoma
- Malattie della cornea
- Distacco di retina
- Patologia dell’interfaccia Vitreoretinica
- Patologia Oculare della Prematurità
- Strabismo
- Malattie Rare Oftalmiche dell'Infanzia e dell'Età adulta
- Vitreoretinopatia essudativa familiare
- Aniridia
- Atofria essenziale dell'iride
- Anomalia di Axenfeld-Rieger
- Sindrome di Behr
- Cheratocono
- Ciclite eterocromica di Fuch
- Coloboma congenito del disco ottico
- Sindrome di Cogan
- Congentivite lignea
- Degenerazioni della cornea
- Distrofie ereditarie della cornea
- Distrofie ereditarie della coroide
- Distrofie retiniche ereditarie
- Malattia di Eales
- Emeralopia congenita
- Anomalia di Morning Glory
- Sindrome di Oguchi
- Persistenza della membrana pupillare
- Anomalia di Peter
- Utilizza nella pratica clinica apparecchiature di ultima generazione che permettono di eseguire la microchirurgia con tecnica mininvasiva e dispone di tecnologie all'avanguardia per la diagnostica quali:
- AngioOCT : approfondito ed innovativo studio della patologia maculare
- PENTACAM: studio in vivo delle alterazioni anatomiche e delle patologie della cornea
- UBM: osservazione dell'anatomia del segmento anteriore non visibili con diagnostica tradizionale e studio dell'anatomia normale e patologica del Segmento Anteriore del bulbo
- MICROPERIMETRIA: studio funzionale della regione maculare e per il trattamento riabilitativo dell'Ipovedente
- RETCAM: per lo studio e le indicazioni terapeutiche nella patologia vascolare e retinovitreale del Bambino prematuro (ROP)
Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1982 all'Università degli Studi di Milano dove, nel 1986, ha conseguito la specializzazione in Oftalmologia.
Dopo un periodo di formazione svolto al Policlinico di Milano, viene assunto nel 1997 dall’Ospedale Fatebenefratelli-Oftalmico di Milano. La sua profonda competenza nella chirurgia vitreo-retinica lo riporta nel 1999 al Policlinico, dove dal 2014 fino al 30/11/20 viene nominato Direttore Facente Funzione dell'Oculistica.
Dal 2023 Responabile di Struttura Semplice Chirurgia Vitreo-Retinica.
#NEWSLETTER. PoliAgorà. Gli occhi, lo specchio dell'anima. Iscriviti per non perdere il prossimo numero
Spesso basta solo uno sguardo per capire se siamo tristi o felici, per darsi un cenno di compiaciuta intesa o per far trapelare le nostre emozioni e intenzioni più intime. Poi però c'è l'occhio clinico,...

Fondo oculare: l'esame che svela le malattie dell'occhio, ma non solo
L’esame del fondo oculare (dal latino fundus oculi, come viene ancora denominato) permette allo specialista di rilevare alcune patologie dell’occhio che possono danneggiare la vista, ma anche di controllare la...
