
- esoftalmo (orbitopatia ed ipertiroidismo di basedow)
- strabismo
- diplopia
- cataratta
- glaucoma
- disturbi della superficie oculare e secchezza oculare
- difetti refrattivi (difetti della vista)
- oftalmologia pediatrica
Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano, consegue la Specializzazione in Oftalmologia.
Svolge la sua attività nello staff dell’Oculistica del Policlinico di Milano.
Membro del consiglio direttivo dell'EUGOGO (European Group On Graves' Orbitopathy),gruppo di studio europeo sull'orbitopatia basedowiana.
#NEWSLETTER. PoliAgorà. Gli occhi, lo specchio dell'anima. Iscriviti per non perdere il prossimo numero
Spesso basta solo uno sguardo per capire se siamo tristi o felici, per darsi un cenno di compiaciuta intesa o per far trapelare le nostre emozioni e intenzioni più intime. Poi però c'è l'occhio clinico,...

Strabismo: da quello 'di Venere' a quello Falso, quando consultare lo specialista?
Da sempre, allo sguardo è attribuito un ruolo cruciale, non solo per la sua funzione visiva. Per Leonardo da Vinci, ad esempio, l’occhio è infatti “la finestra dell’anima” come dimostra...
