News / RICERCA E CURA

Non ci sono più i parti di una volta


PUBBLICAZIONE
January 2025
notizia

Il modo di vivere il parto sta cambiando? Se cento anni fa il 90% delle donne partoriva a casa, oggi il 99% sceglie l’ospedale. Questo cambiamento ha ridotto drasticamente i rischi per madri e neonati, ma ha anche portato a una crescente medicalizzazione, che potrebbe sottrarre al parto la sua dimensione naturale ed emotiva. Cosa fare? Il Policlinico di Milano risponde con le Case del Parto nel Padiglione Sforza. 

Il mondo sta cambiando e con esso anche il modo di concepire il parto. Il Policlinico di Milano partecipa a questa evoluzione presentando le Case del Parto, che ridisegnano l’esperienza della nascita, rendendola più personale, accogliente e in linea con le esigenze delle donne di oggi. Il tutto senza rinunciare alla sicurezza offerta da un ospedale di eccellenza. Ma andiamo per ordine e scopriamo le novità che ci aspettano al Padiglione Sforza.

 

Intimità e sicurezza

Il parto è molto più di un evento fisiologico: è un’esperienza emotivamente intensa, che segna un momento fondamentale nella vita di una donna. Per questo ha la necessità di sentirsi in un ambiente protetto e sicuro, a proprio agio, “come a casa”.

Le Case del Parto sono proprio questo: ambienti con un’atmosfera confortevole e familiare, grazie a un’area giorno con divano e angolo cottura, un letto matrimoniale e attrezzature pensate per facilitare il parto attivo.

In questi spazi il personale ostetrico qualificato monitora discretamente l’andamento del travaglio e, in caso di emergenza, si può accedere immediatamente alle sale parto in prossimità.

 

Emozioni e relazioni

È anche importante che le donne possano scegliere da chi essere accompagnate, vivendo il momento della nascita in modo intimo e personale.

Nel passato, il parto era considerato una faccenda prettamente femminile. Oggi quasi tutti i papà assistono al parto. Anche questo dato riflette un profondo cambiamento sociale. 

Le Case del Parto rispondono a questa evoluzione, offrendo un ambiente che valorizza il coinvolgimento e la partecipazione della coppia e delle persone più vicine alla futura mamma.

 

Chi può vivere l’esperienza delle Case del Parto?

Le Case del Parto sono 3, a disposizione delle donne che possono affrontare un parto naturale a basso rischio, già dal momento delle prime contrazioni. L’accesso è identico a quello di un ricovero ordinario ed è quindi gratuito.

 

Comfort e naturalezza anche nel parto in acqua 

Le Case del Parto sono affiancate da un Blocco Parto con 11 sale travaglio, di cui 3 attrezzate per il parto in acqua. Partorire in acqua è un'opzione dolce e naturale che permette di gestire il dolore e favorire il parto attivo, riducendo la necessità di interventi medicalizzati. 

E per chi preferisce o necessita di analgesia, c’è sempre la possibilità di accedere in modo diretto alle sale parto. 

 

Un modello per il futuro

Con le Case del Parto, il Policlinico di Milano traccia una nuova strada nell’assistenza alla nascita, mettendo al centro le donne e le loro famiglie. Questo progetto non si limita a garantire la sicurezza della salute, ma mira anche a restituire al parto la sua dimensione umana, rispettando le scelte individuali e valorizzando l’emotività delle persone.

Il progetto che connette Ricerca e Cura, Ambiente e Città.
Leggi tutte le news sul Nuovo Policlinico.