Quando la luce diventa terapia
PUBBLICAZIONE
January 2025
Un filo invisibile collega ogni persona al proprio equilibrio interiore e al mondo esterno: è la luce. Al Policlinico di Milano, questo legame diventa il cuore di un nuovo approccio alla cura. Nel nuovo Padiglione Sforza, il paziente non è solo accolto, ma immerso in un ambiente che amplifica il ritmo naturale del corpo, sincronizzandolo con il ciclo circadiano. Di cosa si tratta? Facciamo luce, in tutti i sensi.
Cos’è il ciclo circadiano
È il nostro metronomo interno, un ciclo biologico di circa 24 ore che regola processi vitali come il sonno, la temperatura corporea, il metabolismo e molto altro. Questo ritmo è influenzato principalmente dalla luce: il giorno invita all’attività, la notte al riposo. A dirigere questa armonia è il nostro “orologio biologico”, situato nell’ipotalamo, che sincronizza il corpo con l’ambiente circostante.
Quando la luce fa la differenza
Nel nuovo Padiglione Sforza, la luce è più di un elemento architettonico: è parte integrante della cura. Grazie a grandi finestre, le camere di degenza sono inondate di luce naturale, essenziale per mantenere l’equilibrio del ciclo circadiano. Inoltre, sofisticate luci biodinamiche si adattano in tempo reale alle variazioni della luce esterna, creando un’atmosfera che rispetta il ritmo naturale del corpo.
Un occhio in più (o in meno) alla luce blu
La luce blu è parte della luce solare naturale, ma anche di smartphone, tablet e computer. Esposizioni prolungate alla luce blu, specialmente di sera o di notte, possono ingannare il nostro corpo facendogli credere che sia ancora giorno, impedendo la produzione naturale di melatonina, l’ormone che induce il sonno.
Sincronizzati è meglio
Un ambiente progettato in armonia con il nostro orologio biologico non solo migliora il sonno, ma ha effetti positivi su digestione, pressione sanguigna, frequenza cardiaca e bilancio ormonale. Le innovazioni del Padiglione Sforza non si fermano alla luce: anche le sale diagnostiche e gli spazi comuni sono concepiti per ridurre stress e tensione, con particolare attenzione ai piccoli pazienti.
Benefici contagiosi
Rispettare il ciclo circadiano significa favorire la salute fisica, ma anche il benessere mentale e le prestazioni cognitive. Un sonno rigenerante e un ambiente accogliente migliorano l’umore e aumentano la lucidità durante il giorno.
In sintesi, il nuovo Padiglione Sforza non è solo un luogo di cura, ma il punto d’incontro tra tecnologia e umanità, perché rispettare il ciclo della vita è il cuore di un approccio alla salute illuminante, che mette al centro non solo il corpo, ma anche la mente e l’anima.