Innovazione diagnostica e terapeutica nelle patologie del sistema nervoso centrale e periferico /
Neurochirurgia
Direttore
Struttura
Neuroncologia sperimentale:
L’attività di ricerca si focalizza sullo sviluppo di una piattaforma cellulare paziente-specifica basata sullo studio dell'angiogenesi e della staminalità tumorale. Questo approccio in senso traslazionale punta a promuovere “patient- centred therapies” offrendo la possibilità di:
- effettuare screening di sensibilità/resistenza a diversi farmaci e di studiare la presenza di marcatori prognostici di malattie tumorali e cardiocircolatorie
- analizzare il metabolismo di lipidi oncomodulatori
- test di angiogenesi funzionale (es. rilascio da parte delle piastrine di fattori di crescita vascolari dopo interazione piastrina/endotelio/tumore)
Patologie degenerative del rachide e del sistema nervoso:
Le attività di ricerca sono incentrate sullo studio pre-clinico dei diversi meccanismi che sottendono alla neuroinfiammazione come meccanismo comune alla degenerazione tissutale del sistema nervoso e della colonna vertebrale, al fine di promuovere trattamenti biologici complementari agli approcci chirurgici, quali terapie molecolari, geniche o di ingegneria tissutale.
La sinergia tra il Laboratorio, la sala operatoria e gli ambulatori consente di raccogliere informazioni molecolari, metaboliche, cellulari e funzionali che, insieme alle indagini cliniche e strumentali, ottimizzano la scelta terapeutica migliore per il paziente anche nel periodo di follow up, garantendo al massimo la ricaduta clinica e socio-assistenziale dell'attività di ricerca svolta.
Medicina personalizzata in ambito neurochirurgico:
Approccio multidisciplinare alle patologie di interesse neurochirurgico e neurooncologico: sviluppo e validazione di strategie innovative per la diagnosi, la prognosi, il trattamento, il monitoraggio e la terapia personalizzata.
Le patologie di interesse di neurochirurgico comprendono: tumori del sistema nervoso centrale e periferico, tumori spinali, tumori del distretto testa-collo, tumori di carattere endocrinologico, malformazioni del cranio e colonna, malformazioni vascolari, patologie degenerative della colonna, patologie del movimento e sindromi dolorose. L’alta formazione dell’équipe consente di offrire un ampio ventaglio di prestazioni per una diagnosi ad hoc e l’attuazione di percorsi di cura personalizzati alle esigenze del singolo paziente, per tutte le età, dal bambino all’adulto. I ricercatori del Laboratorio hanno inoltre individuato marker prognostici e predittivi, che permettono di migliorare la gestione dei pazienti, dalla diagnosi al trattamento, con la possibilità di sviluppare strategie di terapia personalizzata.
Medicina aerospaziale:
L’attività di ricerca si svolge in sinergia con l’Aeronautica Militare e l’Università degli Studi di Milano. Le attività sperimentali sono rivolte allo studio degli effetti degli ambienti estremi come la microgravità, le radiazioni cosmiche, le accelerazioni, l’ipossia sui diversi organi e tessuti.
Gli obiettivi di questi studi sono:
- migliorare le performances dell’uomo in volo e il progresso delle esplorazioni spaziali future;
- comprendere meglio alcuni meccanismi fisiopatologici sottesi a patologie tuttora prive di un trattamento efficace come nel caso delle patologie degenerative del sistema nervoso e dei tumori cerebrali.
Nello specifico le azioni verteranno sullo sviluppo di nuove terapie e approcci di ricerca volti a contrastare l’aging cellulare attraverso approcci personalizzati di prevenzione e cura.
A tale fine, particolare rilievo riveste la creazione della prima “military biobank” che consente di studiare modelli predittivi di rischio a partire dallo studio di una popolazione "supersana" costituita dai piloti ad alte prestazioni dell'Aeronautica Militare, attraverso algoritmi di intelligenza artificiale.
- Sequenziatori DNA
- RNA seq
- Maldi-TOF MS
- HPLC
- Microscopi ottici e confocale
- Università degli Studi di Milano, Italia
- Ministero della difesa della Repubblica Italiana
- Corpo Sanitario Aeronautica Militare Italiana
- Virgin Galactic
- University of California, San Francisco - USA
- Altos Labs, California - USA
1 professore associato di neurochirurgia, 1 neurochirurgo, 2 ricercatori
—
Altre attività in questa Linea di Ricerca
Innovazione diagnostica e terapeutica nelle patologie del sistema nervoso centrale e periferico
Geriatria

Tiziano Lucchi
Chirurgia Maxillo-Facciale e Odontostomatologia

Aldo Bruno Giannì
Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale

Monica Fumagalli
Neurofisiopatologia

Filippo Cogiamanian
Neurologia

Giacomo Comi
Neurologia - Malattie Neurodegenerative

Andrea Arighi
Neurologia - Malattie Neuromuscolari e Rare

Stefania Corti
Neuroradiologia

Fabio Maria Triulzi
Oculistica

Francesco Viola
Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale

Lorenzo Pignataro
Chirurgia Maxillo-Facciale e Odontostomatologia

Aldo Bruno Giannì
Psichiatria

Paolo Brambilla