notizia
27/11 2021
Salute

[27.11] Giornata Nazionale Parkison. Al Policlinico un Centro specializzato, punto di riferimento per diagnosi e ricerca

Colpisce più gli uomini che le donne e ha un decorso differente in ogni persona: questo porta a percorsi di cura personalizzati ed adeguati nel tempo.

Si può prevenire? Per la scienza, ad oggi, l’unica forma di prevenzione raccomandata è l’attività fisica, utile anche per rallentare la progressione della malattia. Ma la ricerca continua per poter trovare una cura efficace e risolutiva. Accanto a questo è anche importante evitare l'esposizione a fattori di rischio come sostanze tossiche (es. i pesticidi). E la ricerca continua per poter trovare una cura efficace e risolutiva.

Come avviene la diagnosi?
- visita neurologica
- risposta alla terapia
- esami diagnostici di approfondimento

Forse non lo sai, ma nel nostro Ospedale è presente il Centro di riferimento per il morbo di Parkinson e le malattie extrapiramidali del nostro Ospedale che si avvale di Laboratori all'avanguardia per la ricerca genetica e molecolare e di un’èquipe specializzata in diagnosi e terapia delle malattie neurologiche.

Per saperne di più abbiamo incontrato Mario Rango, neurologo del Policlinico di Milano.

Leggi l'intervista ->  https://bit.ly/3nPIMr8

#SanoASapersi

---

parkison

---

 

 

Seguici sui nostri canali

Linkedin:https://www.linkedin.com/company/policlinico-milano/

Twitter: https://twitter.com/policlinicoMI

Facebook:https://www.facebook.com/PoliclinicoMilanoOfficial/

Newsletter: https://www.policlinico.mi.it/newsletter

Youtube: https://www.youtube.com/user/LaCuraNellaNotizia