notizia
04/04 2023
Salute

#NUTRICETTE. Torta Pasqualina senza glutine crescione e spinaci

— Leda Roncoroni, biologa nutrizionista

Il crescione appartiene alla famiglia delle crucifere, come broccoli, cavoli e cime di rapa. Fin dai tempi antichi è stato utilizzato come pianta medicinale, la sua diffusione nella versione edibile è solo dopo gli anni '40; ha un sapore aromatico e per questo motivo accompagna alcuni cibi per esaltarne il gusto. Il crescione è ricco di vitamine, soprattutto di vitamina C, B2, PP, oltre che ricco in ferro, fosforo, manganese, zinco, rame, iodio e calcio. È proprio per il suo alto contenuto in ferro, acido folico e vitamina C che è fondamentale in caso di stati di anemia. Oltretutto essendo tra gli alimenti ricchi in calcio, è protettivo delle ossa.

Gli spinaci sono verdure originarie della Persia e appartengono alla famiglia delle Chenopodiaceae. Sono ricchi in fibra e per tale motivo aiutano il transito intestinale. Inoltre, contengono buone quantità di vitamina C, vitamina A, acido folico e calcio. Hanno un discreto contenuto in antiossidanti tra cui la quercitina. Gli spinaci hanno un elevato contenuto di ferro, però purtroppo la maggior parte di esso è inutilizzabile come nutriente in quanto è presente in una forma differente (non eme) meno assorbibile, rispetto al ferro (eme) di carne e alimenti di origine animale.


INGREDIENTI

  • 2 rotoli di pasta sfoglia senza glutine
  • 350 g di spinaci
  • 150 g di crescione
  • Mezza cipolla
  • 5 uova
  • 250 g di ricotta o stracchino
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • Latte q.b.
  • sale e pepe
     

PROCEDIMENTO

  • Far appassire la cipolla e il crescione in una padella, successivamente sminuzzare grossolanamente il crescione
  • Lessare in acqua bollente salata gli spinaci per 5 minuti, scolare e raffreddarli sotto il getto di acqua. Strizzarli e lasciarli scolare
  • Sminuzzare con il coltello gli spinaci e versarli in una terrina capiente; aggiungere cipolla e crescione appassiti precedentemente
  • Aggiungere al composto la ricotta o lo stracchino, un uovo, parmigiano, sale e pepe; mescolare con la forchetta fino ad ottenere un impasto omogeneo. Srotolare un rotolo di pasta sfoglia e stenderlo leggermente con il matterello. Sistemate la pasta sfoglia in una tortiera
  • Farcire con il ripieno, livellare con il cucchiaio e formate sopra quattro fossette
  • In ogni fossetta sgusciare le uova. Stendere l’altro rotolo di pasta sfoglia e coprire la torta
  • Chiudere bene i bordi. Bucherellare la pasta con la forchetta e bagnare con un filo di latte
  • Infornare a 200 °C per 30 minuti circa. Buon appetito e buona Pasqua!