notizia
11/05 2024
Attualità

Al Policlinico di Milano interventi chirurgici programmati anche nel weekend

— Rosy Matrangolo

Chirurgie aperte anche nel fine settimana: con maggio prosegue l'iniziativa per ridurre le liste d'attesa e ampliare le prestazioni per tutti i cittadini.

Visite ambulatoriali, esami diagnostici e, ora, anche interventi chirurgici programmati. L'Ospedale Policlinico di Milano amplia ulteriormente la capacità di fornire prestazioni fino alle ore 20 e nelle giornate di sabato e domenica aprendo le porte, letteralmente, delle proprie sale operatorie. Un servizio ben avviato che rivela una particolare attenzione verso i pazienti più piccoli e le loro famiglie: a partire dal mese di aprile, infatti, il team di Otorinolaringoiatria diretto dal prof. Lorenzo Pignataro, ha eseguito interventi mininvasivi su tonsille e adenoidi (ossia tonsillectomie e adenoidectomie endoscopiche) e interventi otologici (ossia drenaggi transtimpanici), patologie delle alte vie aeree dell'età infantile.

Estendere le fasce di apertura delle chirurgie vuol dire molto per le famiglie: consente, in questi casi, di dare la possibilità a entrambi i genitori di essere presenti al ricovero nella giornata di sabato e alla dimissione del proprio figlio già dalla domenica. Le prestazioni nel weekend concorrono a venire incontro alle tante persone che per ragioni lavorative hanno più difficoltà a prendere permessi lavorativi e affiancare i propri bambini nell'affrontare un evento significativo come un'operazione chirurgica ospedaliera ed evitano, infine, ai piccoli pazienti di fare assenze di più giorni da scuola. Con questa attività si è in grado di accettare e ricoverare 7-8 pazienti in un fine settimana, anche con indicazioni chirurgiche già nei primi anni di vita. 

Alla chirurgia in Otorinolaringoiatria seguirà l'apertura di altre specialità. Il programma chirurgico estende l'offerta iniziata a marzo con l'apertura al pubblico con nuovi orari dei servizi prelievi, degli esami diagnostici (come TAC e risonanze magnetiche) e delle visite ambulatoriali.

"Il nostro impegno è diretto a promuovere una programmazione sanitaria ambulatoriale e di ricovero sempre più rivolta alle esigenze dei nostri pazienti - dichiara il direttore generale del Policlinico di Milano Matteo Stocco - affinché queste iniziative siano sempre più la regola nel servizio pubblico. Ringrazio i tutti i professionisti: la loro partecipazione è una componente essenziale per una pianificazione dei servizi sempre più a misura di paziente. Regione Lombardia ha inoltre sostenuto con quote aggiuntive rivolte al personale medico e sanitario questa nuova iniziativa che si pone l'obiettivo, non secondario, della riduzione delle liste d'attesa".

In mattinata l'assessore al Welfare della Regione Lombardia ha salutato il team all'ingresso del blocco operatorio.

Nella gallery alcuni scatti direttamente dalle nostre sale operatorie. Nella prima foto Da sin Michele Gaffuri - specialista dell'Otorinolaringoiatria (ORL) e Chirurgia Cervico-Facciale e responsabile dell'ORL Pediatrica, l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Matteo Stocco - direttore generale del Policlinico di Milano e Lorenzo Pignataro - direttore del Dipartimento Area Chirurgica e dell'Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale del Policlinico di Milano