notizia
16/05 2024
Salute

[11.05 - 19.05] Settimana della celiachia: menu senza glutine dall’antipasto al dolce

— Leda Roncoroni, biologa nutrizionista e ricercatrice

Dall’11 al 19 maggio 2024, torna la Settimana della celiachia. Una settimana per mantenere alta l’attenzione su una patologia che in Italia coinvolge almeno 600.000 persone, di cui 400.000 ancora non sanno di esserne affette.
La Malattia Celiaca (o Celiachia) è una infiammazione cronica dell'intestino tenue, scatenata dall'ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. Il glutine è un complesso proteico presente in alcuni cereali (frumento, segale, orzo, avena, farro, spelta, kamut, triticale).

Leda Roncoroni, nutrizionista del Policlinico di Milano e ricercatrice all'Università degli Studi di Milano, propone un menù completo gluten free, dall'antipasto al dolce.

Hummus di barbabietola

La barbabietola è un alimento con un alto contenuto in potassio, in grado di agire come regolatore della pressione arteriosa, oltre che essere indispensabile per il buon funzionamento del sistema nervoso. La barbabietola è anche molto ricca in acido folico e vitamina C, in grado di rinforzare il sistema immunitario; contiene anche vitamine del gruppo B come la B1, B3. La presenza di ferro rende tale verdura un alimento da inserire nella dieta di chi ha l’anemia. Alimento molto ricco in fibra, quindi ideale per regolare il transito intestinale.

Ingredienti

  • 300 g ceci cotti
  • 200 g barbabietole rosse, cotte, bollite
  • succo di limone
  • sale q.b.
  • semi di sesamo q.b.
  • 5 cucchiai olio extravergine d’oliva (EVO)
  • 1 cucchiaino curcuma in polvere

Preparazione

  • Scolare i ceci e versarli nel boccale di un frullatore
  • Aggiungere la barbabietola a pezzi, il succo di limone, sale, curcuma e 4 cucchiai d’olio. Frullare il tutto fino a ottenere una crema densa e amalgamata. Aggiungere un goccio d’acqua
  • Porre l’hummus di barbabietola in una ciotolina, aggiungere una spolverata di semi di sesamo e un filo d’olio
  • L'hummus di barbabietola si può consumare con pane o piadina, accompagnato da verdure o per fare dei crostini

 

Spaghetti di riso con agretti e crema di zucchine

Gli agretti o molto più spesso conosciuti come barba di frate, sono amici della salute poiché sono ricchissimi di acqua: sono un valido aiuto della buona circolazione e contrastano la cellulite. Contano poche calorie, quindi ideali  per una dieta ipocalorica e non contengono né grassi, né colesterolo. Ricchi in vitamine e sali minerali, possiedono un elevato contenuti in magnesio, ferro e potassio.

Ingredienti

  • 200 gi di spaghetti di riso
  •  350 g di agretti
  • 2 zucchine di medie dimensioni
  • 1 cipolla piccola
  • Olio EVO
  • Menta q.b.
  • Scorza di limone
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione

  • Portare ad ebollizione una piccola pentola d’acqua senza sale, immergere gli spaghetti di riso, spegnere il fuoco e lasciare in ammollo per 10/12 minuti. Far soffriggere la cipolla con olio EVO per un paio di minuti.
  • Aggiungere le zucchine a dadini e cuocere per 5 minuti.
  • Successivamente frullare il tutto con un frullatore ad immersione utilizzando acqua di cottura e aggiungendo un filo di olio EVO.
  • Aggiungere gli agretti lavati e smiunzzati a cui abbiamo tolto la radice: mescolare con continuità e cuocere per altri 5 minuti.
  • Assemblare gli spaghetti scolati.
  • Condire con poco sale e pepe, una grattugiata di scorza di limone e una foglia di menta.

Pesce spada al forno con patate novelle

Le patate novelle sono anche dette “primaticce” e dal punto di vista nutrizionale sono molto più nobili delle patate comuni. Prima di tutto hanno un alto contenuto di vitamina C, zinco e selenio che rinforzano il sistema muscolare e immunitario. Non contengono colesterolo e grassi saturi, per tale motivo vengono spesso utilizzate per sostituire cereali, pane e pasta. Possiedono una buccia sottilissima, oltretutto molto ricca in nutrienti, quindi consigliabile anche da mangiare.


Ingredienti

  • Pesce spada 400 g
  • Prezzemolo q.b.
  • Aneto q.b.
  • Alloro q.b.
  • Rosmarino q.b.
  • Patate novelle 450 g
  • Succo di un limone
  • 1 cipolla rossa piccola
  • Olio EVO q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione

  • Aggiungere ad una pirofila olio e sale e disporre la cipolla tagliata a fettine sottili
  • Marinare il pesce spada in olio EVO, succo di limone e aromi per due ore. Preriscaldare il forno a 180 °C, modalità ventilato
  • Disporre il pesce marinato sulla pirofila e aggiungere le patate novelle (se gradito anche con la buccia, dopo averle lavate con cura), se di più grandi dimensioni tagliate a metà o a pezzetti. Completiamo con un filo di olio e un pizzico di sale
  • Porre in forno per 25 minuti. Impiattare e servire caldo

 

Torta al grano saraceno con nespole

La nespola è un così detto “frutto dimenticato”, perché a causa delle piccole dimensioni e della facile deperibilità, non è molto adatta per la produzione di massa. Non per questo, però, è meno buona o ricca di proprietà nutrizionali. La nespola è un frutto che esercita la sua efficacia su numerose patologie, in particolar modo su quelle a base infiammatoria, contenendo diversi antiossidanti come fenoli e flavonoidi. Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, l’albero del nespolo è di piccole dimensioni, con foglie grandi. Il frutto è poco calorico: per ogni 100 grammi di prodotto sono circa 40 Kcal.

Ingredienti

  • 10 nespole
  • 3 uova
  • 180 g farina di grano saraceno
  • 80 g zucchero
  • 50 ml olio di semi di mais
  • 1 bustina lievito in polvere per dolci
  • q.b. zucchero a velo

Preparazione

  • Rompere le uova in una ciotola, unire lo zucchero e montarle con uno sbattitore elettrico fino a ottenere un composto denso dal colore chiaro. Unire l’olio di semi di mais, la farina di grano saraceno e il lievito.
  • Mescolare bene il tutto. Sbucciare le nespole, tagliarle a spicchi sottili e unirle all’impasto. Ungere una tortiera del diametro di 22 centimetri con dell’olio di semi di mais.
  • Versare all’interno della tortiera il composto, quindi infornare il dolce in forno preriscaldato ventilato a 180°C per 30 minuti. Spolverare la torta con zucchero a velo.

 

16 Maggio - Giornata Mondiale della Celiachia