notizia
13/06 2024
Salute Ricerca

#RICERCA. Aneurisma dell’aorta addominale: esperto del Policlinico di Milano tra le firme delle nuove linee guida

— di Ilaria Coro, con la consulenza scientifica di Santi Trimarchi - direttore della Chirurgia Vascolare del Policlinico di Milano

Tra i killer più silenziosi e temuti per la nostra salute, ci sono gli aneurismi dell’aorta addominale (AAA): dilatazioni irreversibili del più grande vaso sanguigno del nostro corpo che, con la loro rottura, possono mettere in pericolo la vita del paziente. In questi casi, è fondamentale un intervento tempestivo.
Per supportare gli specialisti nella scelta della migliore strategia terapeutica, le Società Europee di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare (ESVS) e di Chirurgia Cardiaca e Toracica (EACTS) hanno aggiornato le linee guida dedicate alla gestione dei pazienti con AAA: lavori che vedono tra gli autori Santi Trimarchi - direttore della Chirurgia Vascolare del Policlinico di Milano e professore ordinario dell’Università degli Studi di Milano - esperto di queste problematiche, sia in ambito clinico che scientifico.

 

L’AAA colpisce circa 80.000 italiani, soprattutto i fumatori ipertesi di oltre 65 anni. Fa paura proprio perché resta silente ma quando si manifesta è subito pericoloso: se non trattato tempestivamente, risulta infatti fatale nel 100% dei casi.
Per gestire al meglio questa rischiosa condizione, le due principali società scientifiche europee nell’ambito della chirurgia cardio-vascolare hanno aggiornato le loro linee guida – dalla diagnosi alla cura fino al follow-up – sull’AAA. L’European Society for Vascular Surgery (ESVS) ha infatti pubblicato, sulla rivista “European Journal of Vascular and Endovascular Surgery”, 160 raccomandazioni sulla valutazione e sul trattamento dei pazienti con AAA. Rispetto alla precedente versione del 2019, ben 59 sono completamente nuove, 49 sono state riviste e solo 52 non sono state modificate.
Si tratta di importanti indicazioni a cui si sono più recentemente aggiunte a quelle pubblicate sull’European Journal of Cardio-Thoracic Surgery e su The Annals of Thoracic Surgery, elaborate dall’European Association for Cardio-Thoracic Surgery (EACTS) in sinergia con la società americana di Chirurgia Toracica (The Society of Thoracic Surgeons - STS). Un lavoro che per la prima volta riconosce l’aorta come organo indipendente al pari di cuore, polmoni o cervello: il ventiquattresimo del corpo umano. Fino ad ora, le malattie dell'aorta sono state trattate da chirurghi cardiaci o vascolari, a seconda della localizzazione anatomica. Le nuove linee guida raccomandano di concentrare il trattamento di queste nell’ambito dell’Aortic Team, cioè un gruppo interdisciplinare che solitamente si sviluppa in centri con elevate expertise in questo campo.

Tra gli esperti che hanno firmato entrambi questi importanti documenti, anche Santi Trimarchi, direttore della Chirurgia Vascolare del Policlinico di Milano. “Le linee guida sono il documento scientifico più importante che abbiamo per meglio definire e standardizzare la gestione delle problematiche relative alle malattie dell’aorta” spiega Santi Trimarchi “Tra i principali focus, troviamo le tecniche mini-invasive per gli interventi endovascolari, condotti per via percutanea, particolarmente raccomandate per le emergenze aortiche, come nel caso delle rotture. Altro aspetto di particolare interesse riguardano le problematiche legate al genere. L’aneurisma dell’aorta addominale colpisce gli uomini fino a 4 volte in più rispetto alle donne. Tuttavia, ad oggi sappiamo che, quando cresce nel tempo e raggiunge il diametro di 5.5 cm - valore soglia per l’indicazione al trattamento chirurgico, confermato anche dalle recenti linee guida - per le donne il rischio di rottura è 4 volte superiore rispetto a quello degli uomini. In questo senso, la letteratura è appena agli inizi e le linee guida evidenziano la necessità di approfondire le conoscenze rispetto al genere” conclude Santi Trimarchi.

Nello scatto il Prof. Santi Trimarchi all'Aortic Symposium dell'American Association for Thoracic Surgery a New York: un importante evento in cui i maggiori esperti internazionali si sono confrontati sulle novità nell'ambito della cura e della ricerca delle malattie aortiche.


Editor's Choice - European Society for Vascular Surgery (ESVS) 2024 Clinical Practice Guidelines on the Management of Abdominal Aorto-Iliac Artery Aneurysms

EACTS/STS Guidelines for diagnosing and treating acute and chronic syndromes of the aortic organ