notizia
03/02 2025
Salute

Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA): potenziato il percorso dedicato a bulimia nervosa e Binge Eating Disorder al Policlinico di Milano

— di Redazione

DNA, tre lettere ormai di uso comune che, oltre a rimandare la mente al nostro patrimonio genetico, rappresentano anche la spirale di una problematica sempre più diffusa: i Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione, che causano un alterato rapporto con il cibo e il proprio corpo. Tra questi, la bulimia nervosa e il BED - Binge Eating Disorder (in italiano, disturbo da alimentazione incontrollata) sono i più comuni tra gli adulti.
Per facilitare la guarigione da questi disturbi, la Psichiatria del Policlinico di Milano, diretta dal Prof. Paolo Brambilla, ha potenziato il percorso terapeutico multidisciplinare rivolto agli over 18 con bulimia nervosa e BED.
Per saperne di più su queste condizioni, ne abbiamo parlato con gli specialisti impegnati nella loro diagnosi e cura.

 

Quali sono i segnali a cui prestare attenzione in caso di bulimia nervosa e di Binge Eating Disorder?

Quando si soffre di bulimia nervosa sono presenti abbuffate seguite da comportamenti messi in atto per evitare l’aumento di peso causato dall’eccesso di cibo ingerito, come ad esempio vomito autoindotto, uso di lassativi e diuretici o intensa attività fisica.
Nel caso del binge eating disorder, invece, si assumono grandi quantità di alimenti in breve tempo ma senza poi azioni mirate a contenere il peso, che con il tempo tende ad aumentare. Queste “crisi compulsive” possono essere seguite da sensi di colpa e vergogna, che portano le persone affette da Binge Eating Disorder a nascondersi e a isolarsi, soprattutto durante le abbuffate.

 

Che rischi si corrono se si sottovalutano questi disturbi?

Spesso chi ne è affetto non crede di avere un vero e proprio problema legato alla nutrizione e all’alimentazione o, peggio ancora, lo nega a causa del pregiudizio che ancora viene associato ai disturbi psichici. Si tratta però di comportamenti pericolosi perché a lungo andare è danneggiata sempre di più la salute fisica e psicologica di chi ne è affetto, con gravi conseguenze. Ad esempio, nel caso del BED, le abbuffate frequenti possono persino causare obesità che porta spesso a sviluppare diabete di tipo 2, ipertensione e malattie cardiovascolari.
Quando si sospetta la presenza di questi disturbi è necessario evitare autodiagnosi e rivolgersi a specialisti per un corretto approccio terapeutico mirato.

 

Come viene strutturato il percorso multidisciplinare per la cura della bulimia nervosa e del BED al Policlinico di Milano?

Viene effettuata una prima visita con uno specialista del team della Psichiatria, specializzato nella diagnosi e cura di questi disturbi per una valutazione psicologica iniziale per proseguire poi con un percorso di psicoterapia individuale affiancato da visite dietistiche periodiche, se necessarie. Vengono infatti coinvolti diversi specialisti e professionisti - psichiatri, psicologi psicoterapeuti e dietisti - che collaborano per un trattamento completo e personalizzato.
Inoltre, durante l’iter diagnostico-terapeutico è possibile partecipare a progetti di ricerca innovativi dedicati a queste condizioni.

Come accedere al percorso:

 

Parla con il medico di famiglia per valutare la possibilità di fare un colloquio con gli specialisti del Policlinico di Milano

 

Con impegnativa per “prima visita psichiatrica
chiama lo 02 5503.6565
Lun – Ven: 13.30 – 15.00

Il percorso attivo in Policlinico rientra nel potenziamento della rete regionale dei servizi promossi dal piano di ATS Città Metropolitana di Milano, approvato da Regione Lombardia, che prevede l’incremento delle disponibilità relative a visite psichiatriche e a interventi psicologici per contrastare i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione.

Creative Commons BY-NC-ND

© - Tutti i contenuti sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Puoi condividere i post contenuti indicando autore e fonte, inserendo sempre link di collegamento. Più info qui.