
[12.02] Dialogo: L'amore è un universale? Di alcune risorse nella relazione affettiva - Marcello Ghilardi
— di Redazione
Al via il ciclo di dialoghi che la UONPIA del Policlinico di Milano organizza nel percorso “La verità, vi prego, sull’amore” che ci accompagnerà all’11 maggio, la Giornata per la Promozione del Neurosviluppo. I dialoghi sono appuntamenti aperti a tutta la città, momenti di confronto insieme ai partecipanti.
Il titolo del dialogo è L'amore è un universale? Di alcune risorse nella relazione affettiva e sarà tenuto dal filosofo Marcello Ghilardi, professore ordinario di Estetica e di Philosophy of Interculturality dell’Università di Padova.
Nella cultura europea, e più in generale occidentale, la relazione con alterità, nella sua dimensione propriamente affettiva, è stata per lo più declinata secondo forme e gradi dell'amore - come philia, eros o agape, secondo i grandi modelli greci.
Nella sua grande potenza esplicativa, possiamo dire che il portato del sentimento nei confronti dell'alterità si iscrive totalmente in questo paradigma? O esistono altre risorse del pensiero e delle lingue per elaborare la relazione, l'incontro, la prossimità all'altro?
Ti aspettiamo!
QUANDO
12 febbraio
dalle 17:30 alle 19
DOVE
Viale Puglie 33
Ingresso libero e gratuito
---
Marcello Ghilardi è professore ordinario di Estetica e di Philosophy of Interculturality all’Università di Padova, dove è vicedirettore del Master in Studi Contemplativi. Ha pubblicato numerosi saggi in volumi collettivi e riviste accademiche; tra i suoi libri: Arte e pensiero in Giappone (2011); Filosofia dell’interculturalità (Morcelliana, 2012); Il vuoto, le forme, l’altro (Morcelliana 2014); Filosofia dell’eccedenza (2024). Ha inoltre raccolto in un catalogo (Nella distanza della luce 2014) parte del suo lavoro artistico.
ALTRI INCONTRI
- 5 marzo, dalle 17.30 alle 19.00 - La sala d’attesa. La qualità dei luoghi della cura
Dialogo con Elena Granata, urbanista
via Pace 9, Milano (corridoio centrale di sinistra del Padiglione 1)
Vai all'evento
- 18 marzo, dalle 17.30 alle 19.00 - Movimenti. L'elaborazione sensoriale come processo neurologico fondamentale per il movimento.
Dialogo con Giusi Burgio, psicologa e allenatrice paralimpica
viale Puglie, 33 Milano
Vai all'evento
- 11 aprile, dalle 17.30 alle 19.00 - Una gran puzza nell’aria. Storia di un omicidio razziale.
Monologo poetico di Wissal Houbabi, artista
via ia Pace 9, Milano (corridoio centrale di sinistra del Padiglione 1)
Vai all'evento