notizia
13/02 2025
Attualità Salute

Celiachia e gravidanza: il percorso multidisciplinare attivo al Policlinico di Milano

— di Ilaria Coro, con la consulenza scientifica degli specialisti del Policlinico di Milano

In tutte le fasi di una gravidanza, fin da prima del concepimento, l’alimentazione ha un ruolo fondamentale. Ancora di più quando sono presenti alcuni disturbi che possono alterare l’assorbimento di nutrienti essenziali per la nascita e lo sviluppo di una nuova vita.
Per garantire il corretto apporto nutrizionale alle future mamme affette da malattie infiammatorie croniche intestinali (morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa), celiachia e patologie gastrointestinali su base autoimmunitaria, è attivo un percorso multidisciplinare che vede coinvolte le expertise di ginecologi, gastroenterologi e nutrizionisti del Policlinico di Milano, punto di riferimento per la diagnosi e cura di queste condizioni.
Per saperne di più, ne abbiamo parlato con gli specialisti e i professionisti dell’Ostetricia, diretta da Irene Cetin, e della Gastroenterologia ed Endoscopia, guidata da Maurizio Vecchi, entrambi docenti dell’Università degli Studi di Milano

 

Perché alcuni disturbi gastrointestinali cronici possono influire negativamente sul percorso verso e durante una gravidanza?

La celiachia, le patologie gastrointestinali su base autoimmunitaria e le malattie infiammatorie croniche intestinali come il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa, possono causare un “malassorbimento” dei nutrienti fondamentali non solo per il benessere generale ma anche per la salute riproduttiva. Si tratta di micro e macro carenze che influiscono in diversi modi sia sulla produzioni degli ormoni femminili necessari per il concepimento che, successivamente, sull’eventuale sviluppo del feto.

 

Qual è il primo passo che deve fare una futura mamma affetta da queste condizioni?

Prima di tutto è necessario che continui a seguire le indicazioni terapeutiche del gastroenterologo curante. Nel caso della celiachia, attualmente, l’unico “trattamento” disponibile è un’alimentazione senza glutine. Per le malattie infiammatorie croniche intestinali e per le patologie gastrointestinali su base immunitaria sono invece disponibili diverse terapie, che si possono assumere sia quando si è in cerca di una gravidanza che in dolce attesa. Inoltre, è bene che venga anche ricalibrato lo stile alimentare in modo personalizzato grazie all’intervento di professionisti con un expertise in questo ambito.

 

Quali attività sono previste nel percorso dedicato al Policlinico di Milano per supportare la salute nutrizionale prima e durante la gravidanza?

È possibile effettuare una consulenza specifica per ottimizzare l’alimentazione e lo stato nutrizionale prima del concepimento e poi durante la gravidanza – per garantire uno sviluppo sano del feto e supportare la salute materna –, con incluso un percorso educativo sull'alimentazione e sulla pianificazione dei pasti, da proseguire anche nel corso dell’allattamento.
 

Chi può accedere al percorso:
Le donne che hanno ricevuto una diagnosi di:

  • malattie infiammatorie croniche intestinali (morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa)
  • celiachia
  • patologie gastrointestinali su base autoimmunitaria (coliti immunomediate)

Sono esclusi altri disturbi digestivi come, ad esempio, il reflusso gastroesofageo e la sindrome da colon irritabile.

 

Come prenotare una visita:
Per valutare la possibilità di effettuare una consulenza con il nostro team multidisciplinare, è importante parlarne con il medico di famiglia.

  • Per consulenze pre-concepimento è necessaria un’impegnativa con indicato “visita ginecologica” – codice esenzione M00 o codice esenzione relativo alla patologia gastrointestinale di cui si è affette
  • Per visite ed ecografie durante la gravidanza deve essere indicato sull’impegnativa “visita ostetrica+ecocolor Doppler” – codice esenzione M50

 

È possibile prenotare la prestazione al Numero Verde Regionale:
800.638.638 (da fisso)
02 99.95.99 (da cellulare)
Lun – Sab: 8.00 – 20.00

 

Al momento della prenotazione, specificare il codice MAF-CEL associato all’ambulatorio dedicato alle future mamme con queste condizioni.

Creative Commons BY-NC-ND

© - Tutti i contenuti sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Puoi condividere i post contenuti indicando autore e fonte, inserendo sempre link di collegamento. Più info qui.