notizia
17/03 2025
Salute

#NUTRICETTE. Festa del Papà - Tiramisù senza glutine

— Leda Roncoroni, biologa nutrizionista e ricercatrice

La pianta che produce i chicchi di caffè appartiene al Genere della Famiglia delle Rubiaceae. Essa è originaria dell’Africa tropicale, nell’area del versante etiope, caratterizzata da un suolo fertilissimo e coperto da rigogliose foreste. Qui cresce spontanea la pianta del caffè.

Una volta raccolti, i frutti sono privati della propria polpa utilizzando tecniche di essiccazione e fermentazione. Il procedimento degrada la polpa, liberando le sostanze che concorrono all’aroma e al gusto del caffè. Al termine della lavorazione i semi sono selezionati, pesati e confezionati in sacchi di iuta, per poi essere indirizzati in tutto il mondo. Con la torrefazione, ossia il processo di tostatura del caffè crudo o verde, si arriva al caffè tostato, profumato e aromatico.

Ma la domanda è: quanti caffè bere al giorno?

Non superare le 3/4 tazzine al giorno ci aiuta a usufruire dei benefici del caffè, ad esempio il miglioramento della concentrazione, la tonificazione cardiaca e nervosa e la digestione. Il caffè inoltre è un buon lassativo naturale per tante persone.

Non sempre però il caffè è adatto a tutti; per alcune persone che soffrono di gastrite, ipertensione, insonnia o ansia, infatti, il caffè è sconsigliato. Allora perché non sostituirlo con il caffè d’orzo, il caffè decaffeinato e il meno conosciuto il caffè di cicoria? Quest’ultimo ha proprietà depurative, disintossicanti, digestive e antinfiammatorie, grazie al suo contenuto di inulina, una fibra solubile che regola la glicemia e la flora intestinale.


INGREDIENTI

  • 350 ml di caffè (anche caffè di cicoria per chi preferisce)
  • 200 g di biscotti di tipo savoiardi senza glutine
  • 250 g di mascarpone
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • 2 uova
  • cacao amaro senza glutine q.b.

PREPARAZIONE

  • Preparare il caffè con la moka, aggiungere un cucchiaino di zucchero e lasciare raffreddare in una ciotolina.  
  • Separare le uova, dividendo gli albumi dai tuorli.
  • Montare i tuorli con le fruste elettriche inserendo un cucchiaio di zucchero. Appena terminato di montare aggiungere e mescolate il mascarpone poco alla volta.
  • Montare gli albumi; aggiungere lo zucchero restante.
  •  Al termine versare gli albumi montati nella crema di mascarpone precedentemente preparata.
  • Distribuire la crema al mascarpone sul fondo di una pirofila di vetro.
  • Inzuppare i savoiardi nel caffè freddo da entrambi i lati e distribuirli nella pirofila formando un primo strato.
  • Aggiungere altra crema di mascarpone e livellarla.
  • Continuare a distribuire i savoiardi imbevuti e creare un altro strato con la crema al mascarpone.
  • Spolverizzare con del cacao amaro in polvere e lasciare rassodare in frigorifero per un paio di ore.
  • Servire il tiramisù senza glutine... e buona festa del Papà!
Creative Commons BY-NC-ND

© - Tutti i contenuti sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Puoi condividere i post contenuti indicando autore e fonte, inserendo sempre link di collegamento. Più info qui.