notizia
27/03 2025
Cultura

Ultimi giorni per votare l’Archivio Storico del Policlinico di Milano fra I Luoghi del cuore FAI

— di Valentina Castellano Chiodo

C’è tempo fino al 10 aprile per aiutarci con i voti e scoprire le ultime novità: sono ora in mostra i sei nuovi ritratti dei Benefattori nel rinnovato salone storico, il Capitolo d’estate

L’Archivio Storico del Policlinico di Milano è un vero scrigno di tesori del passato, ma anche una sorpresa continua. Ti invitiamo a scoprirlo e a votarlo, aiutandoci nel contest de I Luoghi del Cuore, che si chiude fra pochi giorni (scopri sotto come votarlo fino al 10 aprile 2025), un censimento dei luoghi più belli d’Italia che aiuta il FAI, il Fondo per l’Ambiente Italiano a salvare l’immenso patrimonio paesaggistico e culturale del nostro paese.

COME VOTARE?
Bastano solo 3 minuti!

Scrivi i tuoi dati e ricordati di confermare il voto sulla tua mail: clicca qui
 

Perché ci sono sei nuovi quadri dei benefattori?
La beneficenza all’Ospedale non si è mai interrotta nel corso dei secoli, e ancora oggi il Policlinico di Milano riceve lasciti, legati e donazioni da parte di cittadini, aziende e associazioni, tutti accomunati da grande affetto e stima nei confronti dell’Ospedale. Il ritratto pittorico viene eseguito e commissionato ad un artista a fronte di una donazione pari o superiore a 250.000 Euro. È tradizione da secoli che durante la Festa del Perdono l’Ospedale mostri al pubblico i nuovi quadri realizzati per i suoi benefattori. Ancora oggi ogni due anni, in una sala del Museo vengono esposti a rotazione gli ultimi ritratti dei benefattori eseguiti negli ultimi anni dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Brera, ad aprire la selezione dei quadri più prestigiosi, sempre esposta in modo permanente. In questi giorni gli ultimi sei ritratti sono posizionati nel salone d’onore, il Capitolo d’estate e nei prossimi giorni verranno spostati all’interno del percorso museale in attesa di essere installati nella prima sala. Fino alla metà del Novecento, tutti i quadri dei benefattori venivano esposti sotto il porticato ospedaliero, come una sorta di Biennale d’arte, dove potevano essere ammirati sia dalle famiglie benefattrici, sia dai pazienti ricoverati e dalle persone comuni.

Leggi chi sono i nuovi benefattori clicca qui

La Quadreria dei Benefattori del Policlinico di Milano
Cardine delle raccolte d’arte è la celebre Quadreria dei Benefattori, che contiene i ritratti di chi ha scelto di sostenere l’Ospedale donando in eredità il proprio patrimonio. Si tratta di dipinti commissionati dall’istituzione ininterrottamente dal 1602 ad oggi e si contano in totale quasi mille quadri: una selezione con le opere più pregiate è esposta nel Museo “I tesori della Ca’ Granda, dove si possono ammirare tele di artisti celebri fra cui Francesco Hayez, Giovanni Segantini, Mario Sironi o Carlo Carrà, solo per citarne alcuni. Oltre che per l’inestimabile rilevanza artistica, la Quadreria s’impone anche per la complessità delle sue chiavi di lettura: storiche, antropologiche e sociali, un "contenitore" di cultura che racconta storie curiose e affascinanti. Assieme all'Archivio Storico, all'esposizione di strumenti chirurgici e alla Cripta, rappresenta un prezioso percorso storico museale.
 

QUANDO VISITARE il MUSEO I Tesori della Ca' Granda?

Da lunedì a sabato dalle 10 alle 18; il museo è chiuso solo la domenica.
Il percorso museale include l’accesso alla cripta da lunedì a giovedì, dalle ore 10 alle ore 18.
L’ingresso è gratuito.  Il museo è accessibile con sedia a rotelle e passeggini.
(Giornate di chiusura al pubblico dal 19 al 21 aprile, dal 25 al 26 aprile e dall'1 al 3 maggio).

Creative Commons BY-NC-ND

© - Tutti i contenuti sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Puoi condividere i post contenuti indicando autore e fonte, inserendo sempre link di collegamento. Più info qui.