
I migliori esperti al mondo di Endometriosi sono al Policlinico di Milano e a La Statale di Milano
— di Ilaria Coro, con la consulenza scientifica di Paolo Vercellini - direttore della Ginecologia del Policlinico di Milano e ordinario all’Università degli Studi di Milano
Nuovi riconoscimenti internazionali premiano l’eccellenza italiana nella ricerca sull’endometriosi
Paolo Vercellini, direttore della Ginecologia del Policlinico di Milano e ordinario all’Università degli Studi di Milano, al primo posto mondiale per produttività scientifica nell’intera carriera accademica, secondo il ranking individuale di ScholarGPS nell’area Medicina, Ostetricia e Ginecologia, con focus specifico sull’endometriosi.
ScholarGPS è una società californiana che utilizza tecnologie avanzate di intelligenza artificiale, data mining e machine learning per analizzare e classificare oltre 30 milioni di studiosi e 120.000 istituzioni a livello globale. Tra queste, l’Università degli Studi di Milano si è distinta classificandosi prima al mondo per la ricerca sull’endometriosi, davanti a prestigiose istituzioni come Oxford e la Sorbona.
Un risultato che conferma la centralità dell’Ospedale e dell’Università degli Studi di Milano nello studio dell’endometriosi, una patologia ginecologica cronica di grande rilevanza.
Questo riconoscimento si affianca alle valutazioni di Expertscape – piattaforma che identifica i migliori esperti mondiali sulla base di un’analisi algoritmica di migliaia di pubblicazioni scientifiche – il cui ranking 2024 sull’endometriosi include ben tre ricercatori del Policlinico di Milano tra i primi cinque al mondo: Paolo Vercellini, Paola Viganò ed Edgardo Somigliana, quest’ultimo anche ordinario dell’Università degli Studi di Milano.
Il Policlinico di Milano risulta inoltre il quarto istituto al mondo più produttivo nella ricerca sull’endometriosi, preceduto solo dall’Università Harvard di Boston, da La Statale di Milano e dall’Università di San Paolo in Brasile, a conferma dell’impegno dei nostri ricercatori in un ambito così cruciale per la salute delle donne.
"Si tratta di un risultato che rappresenta un importante riconoscimento al lavoro di squadra svolto in questi anni", commenta Paolo Vercellini.
Per approfondire:
https://scholargps.com/scholars/55932143405079/paolo-vercellini