
Intelligenza artificiale: a lezione di futuro in Policlinico di Milano con Christoph Wald della Mayo Clinic
— di Rosy Matrangolo
Ascoltare a lezione Christoph Wald non è una fortuna che capita tutti i giorni.
Nell'Aula Magna della Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano si è parlato di Intelligenza Artificiale applicata alla medicina con uno dei massimi esperti a livello internazionale.
Gli specializzandi della scuola di Radiologia dell'Università Statale di Milano diretta dal professor Gianpaolo Carrafiello insieme agli allievi delle scuole di Pavia, Novara, Padova e Messina in collegamento streaming hanno potuto conoscere quali iniziative nel campo della scienza dei dati possano essere messe a disposizione come elemento sempre più importante per per un'assistenza radiologica clinicamente rilevante, sicura ed efficace.
Membro del board all'American College of Radiology, specialista nell'ospedale più prestigioso al mondo, la Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, e docente di Radiologia all'UMass-Chan Medical School, sempre negli Stati Uniti, Christoph Wald ha illustrato come il potente supporto derivante da machine learning e data science possa sempre più essere a servizio dell'imprescindibile lavoro dello specialista.
"L'intelligenza ibrida è la migliore di cui possiamo disporre - spiega Gianpaolo Carrafiello, direttore della Radiologia del Policlinico di Milano -: il contributo che l'Intelligenza Artificiale fornisce all'essere umano potenzia e accelera i processi decisionali in area diagnostica come nelle procedure di radiologia interventistica in ambito oncologico, svolte anche nelle sale ibride dove vi è la massima multidisciplinarietà”.
La lezione di oggi non è un unicum, la promessa è quella di far nascere una proficua collaborazione tra centri per dare ai pazienti di tutto il mondo risposte sempre più innovative e sicure.