Evento
L’anziano tra fisiologia e patologia. Funzioni sensoriali e invecchiamento attivo.
Convegno

Quando:
venerdì 14/06/24
Orari:
dalle 08.00 alle 17.00

Negli ultimi 50 anni l’invecchiamento della popolazione italiana è stato uno dei più rapidi tra i Paesi maggiormente sviluppati. Con l'allungamento dell'aspettativa di vita, si è verificato anche l’aumento delle alterazioni sensoriali (vista, udito, olfatto, gusto, tatto) che possono pregiudicare il benessere, l’autonomia e l’inclusione dell’anziano. Questi solo alcuni dei focus dell'evento "L’anziano tra fisiologia e patologia. Funzioni sensoriali e invecchiamento attivo".

Diagnosi precoci e valutazioni multidisciplinari consentono di pianificare le cure e le scelte di vita in condivisione con l’anziano e i suoi familiari.

Accanto ad un aggiornamento delle conoscenze, verranno anche discussi esempi concreti con la partecipazione di diverse figure professionali.

L'incontro è promosso dal team della nostra Geriatria in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano, l'Ordine provinciale dei Medici e Chirurghi di Milano e la Società Italiana di Gerontologia e Geriatria.

Evento gratuito accreditato ECM, con 8 crediti formativi, per medici chirurghi, infermieri e psicologi.

Per iscriversi, entro martedì 11.06, cliccare qui

Le prenotazioni saranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili

SCARICA IL PROGRAMMA

QUANDO
Venerdì 14 giugno
dalle 8 alle 17

 

DOVE
Aula Magna della Clinica Mangiagalli,
via della Commenda, 12

IN MEMORIA DEL PROF. CARLO VERGANI - già direttore della Geriatria del Policlinico di Milano e Fondatore della Scuola di specializzazione in Geriatria dell'Università degli Studi di Milano

 

Secondo Carlo Vergani, per il singolo l’invecchiamento è una “sfida adattativa” che necessita del supporto di una medicina proattiva, che favorisca oltre la cura lo stare bene. Lo studio dei meccanismi molecolari e cellulari che sottendono l’invecchiamento fisiologico, il normal aging e i progressi dell’ingegneria genetica e dell’editing genetico aprono nuove prospettive per le future generazioni, per affrontare al meglio questa sfida

Prossimi eventi Vedi calendario completo