D come epatite
Salute Parliamo di una sfera talmente minuscola che ce ne vogliono 36milioni, tutte in fila una dietro l’altra, per riempire un millimetro. Nonostante sia incredibilmente piccola, ha tutte le potenzialità per fare grossi danni:...

Salute Parliamo di una sfera talmente minuscola che ce ne vogliono 36milioni, tutte in fila una dietro l’altra, per riempire un millimetro. Nonostante sia incredibilmente piccola, ha tutte le potenzialità per fare grossi danni:...
Attualità In Lombardia previsti 11mila tumori in trent’anni a causa dell'amianto. Al Policlinico il Registro lombardo: "non possiamo perdere un solo caso". Il picco è atteso è atteso nel 2019, quando si prevede che oltre 450 lombardi s’ammaleranno di mesotelioma: il tumore da amianto ha un’incubazione di 40-50 anni, e gli anni ’70 del Novecento sono stati il periodo di maggior uso. Le stime parlano di 11.274 malati al 2029, contati però dal 2000, quando è partito il Registro dei mesoteliomi della Lombardia.
Attualità L'influenza stagionale ha messo a letto migliaia di persone, comprese quelle che abitualmente donano il sangue. Per questo il Policlinico di Milano lancia un appello alla donazione: chi può, dia una mano (anzi, il braccio!) e venga al Centro Trasfusionale di via Francesco Sforza 35. E' un gesto che fa bene non solo agli altri, ma anche a sé stessi.
Cultura A partire da gennaio 2018 il Policlinico mette a disposizione dei cittadini con visite guidate il proprio patrimonio storico ed artistico. Sta per prendere avvio, infatti, il progetto di apertura dell’Archivio Storico e del Sepolcreto dell’antica Ca’ Granda, l’ospedale dei milanesi fondato al Duca Francesco Sforza nel 1456 e ancora oggi centro di eccellenza a livello nazionale.
Salute Carissima mamma, stai per venire al Policlinico per il momento più bello? Ecco le cose che ti consigliamo di portare con te: Per la mamma una camicia da notte comoda per il parto 3-4 camicie da...
Cultura Godere della grande musica di Brahms al Teatro alla Scala, e nello stesso tempo contribuire a fare del bene. E' il cuore delle Prove Aperte, giunte alla loro nona stagione e forti di un successo ormai consolidato...
Salute Durante le feste, complice anche la volontà di rispettare le tradizioni, ci si concede qualche golosità in più. Tra i tanti pranzi e cene con amici e parenti una volta finite le festività, ci si...
Salute Sale chirurgiche con robot, neuro-navigatori e schermi ad ultra definizione. Una squadra di nuovi professionisti, al vertice della chirurgia nazionale e internazionale, capaci di rendere l'offerta di cure tra le più complete e 'a misura di paziente' del nostro Paese. E la capacità di trasmettere tutte queste conoscenze e competenze chirurgiche ai colleghi di tutto il mondo, studenti compresi, grazie anche alle tecnologie di insegnamento a distanza integrate nelle sale operatorie. E' la rivoluzione del Policlinico di Milano, che grazie alla stretta connessione tra cura, ricerca e insegnamento si candida ad Accademia chirurgica di rilievo nazionale.
Salute "La sua carriera culmina quest’anno con la nomina a Professore Ordinario per il Settore Scientifico presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento Fisiopatologia Medico Chirurgica e dei Trapianti. Coronamento di un percorso professionale quarantennale caratterizzato dal costante interessamento per i progressi scientifici teorici e applicativi e dalla sempre viva attenzione all’aspetto umano dell’attività medica. Ha avuto un ruolo fondamentale nella nascita del Centro Trapianti del Policlinico, di cui è direttore da dodici anni...
Attualità Dopo il successo dell'edizione 2016, anche quest'anno per i figli dei dipendenti ci saranno giochi e intrattenimento a cavallo delle festività, per consentire ai loro genitori di lavorare più sereni nonostante la chiusura delle scuole. L'offerta si moltiplica su sette diversi giorni distribuiti su due settimane, grazie anche alla collaborazione con il Circolo ricreativo Mangiagalli (CRAL) e il Museo dei Bambini Milano (MUBA)
Salute Il Policlinico di Milano si è aggiudicato anche quest’anno 3 Bollini Rosa: si tratta del massimo riconoscimento attribuito dall’Osservatorio Nazionale sulla salute della donna (Onda) alle strutture sanitarie che si distinguono per l’attenzione alla salute femminile. I Bollini Rosa, come spiega lo stesso Osservatorio, rappresentano la certificazione di una “struttura specializzata nell’ambito della ricerca clinico-scientifica sulla salute della donna”.
Attualità La sindrome del Colon Irritabile riguarda circa il 25% della popolazione mondiale, e soprattutto il sesso femminile. In questo video Leda Roncoroni, biologa nutrizionista del Policlinico di Milano, spiega come si riconosce la patologia, come si può trattare, ma anche come funziona la particolare dieta con alimenti a basso contenuto dei cosiddetti ‘FodMap’.