11 Maggio 2025 - Quarta giornata nazionale per la promozione del neurosviluppo



"La verità, vi prego, sull’amore"
11 maggio 2025 ore 14:30-19:00

11maggio2025

 

Il Neurosviluppo è il processo di crescita che, dal concepimento, conduce ad un armonico sviluppo emotivo, motorio, cognitivo e sociale nella giovane età adulta attraverso l’intreccio complesso di componenti genetiche, neurobiologiche, ambientali ed età specifiche.  

Molti elementi possono sostenere questo processo o al contrario interferire, compromettendo la maturazione delle diverse funzioni e del comportamento. 

I disturbi del neurosviluppo possono essere evidenti fin dai primi anni di vita, come per l’autismo, i disturbi di linguaggio e apprendimento, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, l’epilessia, oppure rendersi evidenti in adolescenza, con disturbi psichiatrici come la schizofrenia e la depressione. 

Sono assai aumentati negli ultimi anni, ma sono ancora poco conosciuti dalla maggior parte delle persone, così come è poco conosciuta la realtà dei Servizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. E ciò che è poco conosciuto, si sa, può essere accompagnato da pregiudizi che aumentano la fatica di bambine e bambini, ragazze e ragazzi, genitori e operatori.  

Promuovere il neurosviluppo, incrementare i fattori protettivi e diminuire l’impatto dei fattori di rischio fin dalla nascita, intercettare e prendere in carico rapidamente i disturbi quando compaiono sono investimenti strategici per la salute fisica e mentale della futura popolazione adulta.

Per questo motivo, l’11 maggio di ogni anno la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, promuove in tutta Italia occasioni per conoscere, sperimentare, condividere e mettersi in gioco, aperte a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, genitori, familiari, operatrici e operatori scolastici, sociali, sanitari e alla cittadinanza, a cui UONPIA Policlinico aderisce.

In preparazione alla giornata nazionale del Neurosviluppo del 2025 la UONPIA Policlinico, in collaborazione con Codici (www.codiciricerche.it), ha ospitato all’interno dei suoi spazi, a partire dal mese di novembre 2024, un programma articolato e ricco di occasioni di incontro e confronto.

Il percorso, dal titolo “la verità, vi prego, sull’amore”, è stato caratterizzato da momenti di ricerca, laboratori di scrittura poetica e numerose iniziative culturali, tutti centrati sul tema dell’amore, e ha visto la partecipazione di bambini e bambine, ragazze e ragazzi e delle loro famiglie, operatrici e operatori della UONPIA e del territorio ed esponenti del mondo della filosofia, dell’arte, dello sport, insieme ad altri esperti ed esperte, con diverse  culture e sguardi.

La verità, vi prego, sull’amore” avrà il suo momento conclusivo di condivisione e scambio, aperto a tutta la cittadinanza, nella giornata dell’11 maggio 2025.

In quella occasione sarà possibile partecipare a diversi laboratori, pensati per accogliere bambine e bambini, ragazze e ragazzi e adulti di tutte le età e provenienze.

 

E ancora…

sarà possibile visitare la mostra Inbook a cura del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa, sfogliare il volume collettivo frutto del laboratorio di lettura e di scrittura poetica, scoprire i pensieri e le parole sull’amore di bambine e bambini delle scuole dell’infanzia e primarie e molto altro ancora.

Non è necessaria iscrizione, tutte le iniziative, descritte nel dettaglio, sono ad accesso libero e ripetute nell’arco del pomeriggio.  Tutte le iniziative si terranno negli spazi del corridoio centrale di Via Pace 9, compresi gli spazi esterni, nella sala d’attesa dell’audiologia e presso la UONPIA padiglione 1 e padiglione 4.


LABORATORI

Orario dalle 14:30 alle 16:30. Non è necessaria iscrizione, accesso libero in qualsiasi momento all’interno di questa fascia oraria.

 

La Philosophy for children vuole essere un invito al dialogo e alla partecipazione e rappresenta un esempio di applicazione del concetto di ricerca all’educazione, una possibilità per bambine e bambinI ragazze e ragazzi di farsi carico di una parte di responsabilità della loro stessa educazione, di costituirsi come soggetti attivi del loro divenire. Il laboratorio di ricerca filosofica, dedicato non solo a bambine e bambini e insegnanti ma anche a chiunque desiderasse dedicare un tempo per pensare insieme e dare valore allo scambio, all'incontro e alla riflessione.

 

PERFORMANCE ARTISTICA

 


E ANCORA SARANNO ESPOSTI NEGLI SPAZI DEL CORRIDOIO CENTRALE, PRESSO PADIGLIONE 4 UONPIA E NELLA SALA D’ATTESA DELL’AUDIOLOGIA…

 

  • Spazio mostra Inbook a cura del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa → sala d’attesa dell’audiologia
    La “Mostra Libri per tutti” nasce per promuovere l’importanza della lettura ad alta voce fin dalla prima infanzia, attraverso gli inbook: libri in simboli, tradotti dalla letteratura per l’infanzia. Nati per bambini con disabilità comunicative, si sono rivelati strumenti preziosi per tutti, diventando patrimonio di scuole, biblioteche e contesti di inclusione e socializzazione. La mostra, con pannelli informativi e libri da sfogliare, offre un’occasione per scoprire il mondo degli inbook: la loro storia, le caratteristiche e dove reperirli.
     
  • Spazio di esposizione artistica → Uonpia padiglione 4
    Uno spazio espositivo per accogliere opere realizzate da tutti coloro che  frequentano i nostri servizi: bambine e bambini, ragazze e ragazzi, ma anche i loro genitori o le loro sorelle e i loro fratelli.
    Un’opportunità per dare spazio e condividere le diverse forme di  espressione artistica e di creatività: disegni, quadri, stampe, sculture, ricami… 
     
  • Vive la’mur, la pratica artistica di Martina Melilli e la curatela di Marta Bianchi, finanziata con il primo bando promosso dalla Fondazione → Uonpia padiglione 4
     
  • Ho scritto anche parole d’amore, il volume collettivo frutto del laboratorio di lettura e di scrittura poetica condotto da Fabrizio Coppola → Uonpia padiglione 4
     
  • L'amore bambino, un'opera audiovisiva nata dal progetto di scrittura creativa condotto da Giulia Gennaro e che ha coinvolto bambine e bambini di alcune scuole dell'infanzia e primarie → Corridoio centrale

 

 

 

In collaborazione con:

sinpia      codici



Aggiornato alle 14:40 del 17/04/2025