La struttura effettua visite ed esami che conducono all’inquadramento diagnostico delle malattie emorragiche ereditarie (MEC), sia nel paziente che nei familiari. Le MEC comprendono l’emofilia, la malattia di von Willebrand e le coagulopatie rare.
Il team di specialisti si occupa da anni di pazienti di ogni età; è attiva infatti la collaborazione con la Neonatologia e la Pediatria per la cura dei piccoli pazienti.

È attiva inoltre una rete di collaborazione con molti ospedali del territorio che inviano al nostro Centro i pazienti con MEC di tipo lieve in età adulta nel momento in cui la malattia viene sospettata in occasione degli esami pre-operatori o a seguito di gravi traumi. Il 20-25% dei pazienti proviene da altre regioni. Il paziente affetto da MEC viene seguito per tutta la vita tramite visite di controllo specialistiche periodiche che sono mirate alle diverse necessità cliniche. I pazienti di età adulta sono soggetti a controlli multidisciplinari periodici con frequenza almeno annuale, oltre a visite specialistiche mirate in base alle necessità cliniche.
Per quanto riguarda i pazienti di età pediatrica con le forme gravi di MEC sono previsti controlli ematologici con frequenza trimestrale ma talora anche mensile. Infatti, nei primi anni di vita si inizia il trattamento delle prime emorragie e viene intrapresa la terapia profilattica. Un’attenzione particolare viene posta in questa fase al monitoraggio clinico e di laboratorio della terapia (valutazione dell’efficacia e controllo delle possibili complicanze, quali lo sviluppo di anticorpi inibitori).

È garantita la totale reperibilità dei medici in caso di bisogno e, in caso di urgenze emorragiche, il medico reperibile del Centro fornisce telefonicamente le indicazioni per il primo soccorso e si rende disponibile a visitare tempestivamente il paziente presso il Centro mettendo in atto il trattamento.


Attività Clinica


La struttura effettua visite ed esami che conducono all’inquadramento diagnostico delle malattie emorragiche ereditarie (MEC), sia nel paziente che nei familiari. Le MEC comprendono l’emofilia, la malattia di von Willebrand e le coagulopatie rare.
Il team di specialisti si occupa da anni di pazienti di ogni età; è attiva infatti la collaborazione con la Neonatologia e la Pediatria per la cura dei piccoli pazienti.

È attiva inoltre una rete di collaborazione con molti ospedali del territorio che inviano al nostro Centro i pazienti con MEC di tipo lieve in età adulta nel momento in cui la malattia viene sospettata in occasione degli esami pre-operatori o a seguito di gravi traumi. Il 20-25% dei pazienti proviene da altre regioni. Il paziente affetto da MEC viene seguito per tutta la vita tramite visite di controllo specialistiche periodiche che sono mirate alle diverse necessità cliniche. I pazienti di età adulta sono soggetti a controlli multidisciplinari periodici con frequenza almeno annuale, oltre a visite specialistiche mirate in base alle necessità cliniche.
Per quanto riguarda i pazienti di età pediatrica con le forme gravi di MEC sono previsti controlli ematologici con frequenza trimestrale ma talora anche mensile. Infatti, nei primi anni di vita si inizia il trattamento delle prime emorragie e viene intrapresa la terapia profilattica. Un’attenzione particolare viene posta in questa fase al monitoraggio clinico e di laboratorio della terapia (valutazione dell’efficacia e controllo delle possibili complicanze, quali lo sviluppo di anticorpi inibitori).

È garantita la totale reperibilità dei medici in caso di bisogno e, in caso di urgenze emorragiche, il medico reperibile del Centro fornisce telefonicamente le indicazioni per il primo soccorso e si rende disponibile a visitare tempestivamente il paziente presso il Centro mettendo in atto il trattamento.

Aggiornato alle 11:06 del 05/01/2024
Aggiornato alle 11:06 del 05/01/2024
05/12 2019

Contro l'emofilia la prima terapia genica d'Italia al Policlinico di Milano

Il primo paziente è stato sottoposto al trattamento sperimentale di terapia genica per questa malattia rara. Per anni ha dovuto sottoporsi a 3 infusioni alla settimana, ora potrà evitarle per diversi...

notizia
27/05 2016

Emofilia, la ricerca può cambiare la storia della malattia e l’efficacia delle cure

L’emofilia è una malattia che ha cambiato la storia dell’uomo: ne era colpito ad esempio il principe Leopoldo, figlio della regina Vittoria d’Inghilterra, e arrivò a toccare anche gli eredi al trono di Russia e...

notizia
27/05 2016

Emofilia A grave: studio internazionale coordinato da Milano dimostra la migliore risposta al trattamento con prodotti derivati dal plasma

I risultati dello studio internazionale SIPPET, coordinato da ricercatori della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e Università degli Studi di Milano, evidenziano come nei pazienti con emofilia A grave il trattamento con prodotti...

notizia
06/11 2015

Emofilia, la terapia biotech colpisce di più il sistema immunitario nei primi mesi di terapia

Studio internazionale SIPPET guidato dal Policlinico di Milano, iniziando invece le terapie con il farmaco plasma-derivato si può dimezzare la resistenza alle cure e garantire a molte più persone con emofilia un trattamento efficace   Chi...

notizia
10/04 2014

Giornata Mondiale Emofilia, farmaci biotech e terapia genica cambieranno futuro malattia

 Ricerca italiana è tra le migliori al mondo. Al Policlinico di Milano una nuova sperimentazione L’emofilia è una malattia che ha cambiato la storia dell’uomo: ne era colpito ad esempio il principe Leopoldo, figlio della...

notizia
17/02 2014

Esperti, testare farmaci anche sui bambini porta ad un irragionevole ritardo nell’accesso alle nuove terapie in Europa

Per l’emofilia un ‘gap’ di due anni tra pazienti europei e americani. “Proteggere i bambini non deve trasformarsi in uno svantaggio per i pazienti adulti” L’agenzia europea del Farmaco richiede che ogni nuovo medicinale, oltre...

notizia