Progetti di Umanizzazione delle Cure



Attività assistenziali

Il Policlinico di Milano è un ospedale generale che può contare su importanti eccellenze in diversi ambiti di cura con una forte interdisciplinarietà. Fondato dal Duca Francesco Sforza più di 500 anni fa, è tra gli ospedali più antichi d’Italia e nei suoi sei secoli di attività ha accompagnato i milanesi nel loro percorso di cura, facendo la storia della medicina ed anticipando diverse innovazioni sempre al passo con i tempi, mettendo quindi al centro, sin dalla sua fondazione, i Progetti di Umanizzazione delle Cure.

Queste attività sono orientate all'accoglienza dei pazienti considerando le diverse esigenze relative all'età, al genere e a particolari condizioni di salute e di fragilità fisica e psicologica e tenendo conto delle specificità religiose, etniche e linguistiche:

  • Percorso di accompagnamento alla nascita in pillole clicca qui
    Per supportare i genitori durante la gravidanza, il travaglio, il parto, il post-parto, le prime cure del neonato, l'allattamento e il puerperio, disponibile in inglese, spagnolo e lingua dei segni; 
     
  • Progetto Mamme Sorde clicca qui
    Un percorso nascita sempre più inclusivo e accessibile anche alle mamme sorde;
     
  • Servizio di mediazione linguistica e culturale 
    Progetto di inclusività delle cure con possibilità di richiedere in anticipo per visite ed esami il supporto di un mediatore linguistico culturale (MLC);
     
  • Sportello Malattie Rare clicca qui
    Si sviluppa a più livelli con la finalità di accogliere i bisogni del malato e della sua famiglia per costruire, attraverso una rete di specialisti, servizi territoriali e associazioni, percorsi integrati di aiuto e di sostegno;
     
  • Consultorio Familiare > clicca qui
    Un presidio multi-professionale di prevenzione e assistenza sanitaria, psicologica e sociale all’individuo, alla coppia e alla famiglia nelle diverse fasi della vita; 
     
  • Soccorso Violenza Sessuale e Domestica – SVSeD > clicca qui
    Un centro antiviolenza pubblico, che si rivolge a tutte le vittime di violenza, di qualunque sesso ed età. Dal 1996 riferimento per la presa in carico della violenza sessuale e domestica, con servizio di assistenza sanitaria, psicologica e legale H24;
     
  • Scuola in Ospedale > clicca qui
    Per i bambini e i ragazzi ricoverati, la malattia non è solo un evento clinico, ma un cambiamento radicale, una frattura nella quotidianità. La "Scuola in Ospedale" diventa allora un ponte con il proprio percorso di crescita. Gli insegnanti, al fianco dei professionisti della salute, come lo psicologo, l’assistente sociale ma anche i medici e gli infermieri, portano libri ed esercizi, ma anche routine e “normalità” in giornate che scorrono tra un’equazione e una cartina di geografia, nonostante le flebo, gli esami e le terapie. Per i piccoli pazienti ricoverati il progetto è stato reso possibile grazie all’accordo con l’Istituto Comprensivo Cavalieri. 
     
  • Oceani in 3D e musica per alleviare l'ansia delle cure nei bambini in Pediatria > clicca qui
    Un percorso dedicato ai più piccoli che devono affrontare esami e interventi che può contare su una TAC all'avanguardia e su visori tridimensionali;
     
  • Sperimentazione del nuovo sistema simbolico LAC (Libero, Aperto e Consapevole) > clicca qui
    LAC è il primo linguaggio simbolico pensato per la lingua italiana e per le sue specifiche caratteristiche, attento alla coerenza grafica e con regole intuitive. I simboli sono sempre composti  da un elemento grafico e da uno alfabetico, per agevolare la comprensione, e accompagnati da qualificatori che aiutano a chiarire i significati complessi.
     
  • Giornate "Open Day" e Giornate Mondiali: l'Ospedale si impegna a organizzare e promuovere eventi dedicati ai vari temi di salute e prevenzione, comunicate al pubblico per favorire l'accesso anche di persone che normalmente non vengono raggiunte dal SSN (Es. Cardiologia, Dermatologia, Malattie Rare, Senologia, Ginecologia, Endocrinologia);

LEGGI LE NEWS:

Attività organizzative

Tutte le attività di comunicazione al servizio dei cittadini nel settore sanitario: alla base c'è la comunicazione, l'ascolto e la mediazione tra l’ospedale e le necessità della comunità. Il lavoro svolto vuole migliorare il dialogo con il pubblico, valorizzare l’identità dell’istituzione e promuovere progetti che rafforzino il legame tra sanità e territorio.

  • Carta dei servizi > clicca qui
    Nel sito internet aziendale sono riportate tutte le modalità di accesso ai servizi offerti dal Policlinico, costantemente aggiornate e dettagliate con informazioni utili (dalle prenotazioni ai pagamenti, dagli orari per ricoveri e le visite, comprese le procedure per la richiesta di copie della documentazione sanitaria);
     
  • URP- Ufficio Relazioni con il pubblico > clicca qui
    È a disposizione dei cittadini, facilita l’accesso ai servizi fornendo informazioni: raccoglie suggerimenti e segnalazioni.
     
  • Ufficio Comunicazione 
    Le attività di comunicazione per la costruzione delle relazioni e per la gestione dei processi di informazione e creazione dei contenuti, rivolti a pazienti, dipendenti, professionisti, associazioni di volontariato, media, istituzioni e tutta la cittadinanza. 
    - Comunicazione tramite canali social (Facebook, Instagram, X, LinkedIn,Youtube), proposta di tre newsletter (PoliCult, Dottoressa V, PoliAgorà) e pubblicazione della rivista Blister, 
    - Comunicazione sul Nuovo Policlinico > clicca qui
    - Promozione di iniziative in ambito internazionale (Area  Brand - Eventi, Digital e Media relation, Campagne 5x1000 e fundraising).

Guarda il video
Video / Rooming in e allattamento guidato dal neonato


Guarda il video
Video / Il percorso di accompagnamento alla nascita


Interventi strutturali

Volti ad adattare l’ambiente ospedaliero alle diverse esigenze relative all'età, al genere e a particolari condizioni di salute e di fragilità fisica e psicologica:

  • Una pediatria sempre più a misura di bambino > clicca qui
    Installazione di film adesivi dalle tinte pastello per trasformare gli ambienti comuni e rendere più vivaci, suggestivi e coinvolgenti gli spazi più “delicati” dell'Ospedale; 
     
  • Umanizzazione pittorica in Chirurgia e Urologia Pediatrica > clicca qui
    Opere per trasformare gli ambienti ospedalieri in luoghi accoglienti scegliendo il design più adatto alle caratteristiche fisiche delle stanze, al tipo di degenza e alle necessità mediche e psicologiche dei malati;
     
  • Totale ristrutturazione del Puerperio > clicca qui
    Ha reso il percorso della gravidanza e del parto della Clinica Mangiagalli sempre più a misura di mamma e di coppia, con umanizzazione delle sale travaglio e parto e sala relax, trasformate in spazi accoglienti e rilassanti attraverso un sistema di luci biodinamiche, colori e musicoterapia;
     
  • Progetto Nutrici – Banca del Latte Umano Donato > clicca qui
    Decorazione pittorica della sede del Nido e della Banca del latte, negli spazi della Neonatologia della Clinica Mangiagalli;
     
  • Poli.Comfort Room > clicca qui
    All’interno della Radiologia Senologica della Clinica Mangiagalli, uno spazio multifunzionale in cui i bimbi possono aspettare la propria mamma o la propria nonna mentre fa i controlli di prevenzione al seno;
     
  • Miglioramento percorso di cura bambino ipoacusico in ambito audiologico > clicca qui
    Ristrutturazione degli spazi dell'Audiologia per renderli più confortevoli, e acquisto di nuovi strumenti per migliorare le terapie;
     
  • Family room per la Terapia Intensiva Pediatrica > clicca qui
    Creazione di una Family Room presso la Clinica De Marchi, un luogo accogliente per restare vicino ai propri bambini;
     
  • Nuovi spazi accoglienza per gli utenti della Salute Mentale nella Psichiatria territoriale
    Ristrutturazione spazi palazzina via Ripamonti 20 a Milano;
     
  • Centro emofilia e trombosi
    un posto accogliente per i pazienti di tutte le età, un nuovo centro di ricerca con 1400 metri quadrati di laboratori;
     
  • Progetto "La città dei bambini" > clicca qui
    Prevede l'allestimento di spazi di accoglienza e degenza, la realizzazione di elementi grafici e tematici diversificati a seconda delle età dei pazienti per umanizzare la futura Pediatria del nuovo Padiglione Sforza.

Corsi di formazione periodica

La presenza di un programma per assicurare la qualità della relazione tra professionisti sanitari, pazienti e loro familiari che preveda la formazione degli operatori sanitari alle abilità procedurali di counseling (Alcuni temi dedicati sono empatia, congruenza, accettazione incondizionata, comunicazione di "cattive notizie"):

  • Corsi relativi al Sistema Qualità per il miglioramento delle prestazioni erogate ai pazienti;
     
  • Corsi di formazione > destinati a tutto il personale e divisi per categorie e tematiche;

Volontari e Associazioni

In Policlinico sono presenti numerosi volontari che collaborano con le Associazioni.
I volontari operano in Ospedale per portare assistenza e supporto ai pazienti e grazie al loro aiuto è stato possibile realizzare numerose opere a sostegno di anziani, malati gravi, bambini, persone sole o in difficoltà, ma anche le azioni che rendono il nostro Ospedale una realtà che contribuisce a far crescere solidarietà e responsabilità attraverso la partecipazione.

Leggi alla pagina dedicata tutte le Associazioni accreditate



Aggiornato alle 11:03 del 08/04/2025